MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] fascinazione per gli schemi di genere e lo scardinamento delle regole classiche del racconto di largo consumo.
Il film, infatti un vertice della capacità di rovesciare provocatoriamente le regole che sorreggono la struttura narrativadi un film» (v ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] Vincent nel 1959, continuò a dedicarsi costantemente alla narrativa, pubblicando circa quaranta romanzi e moltissime novelle.
sbrigativamente archiviata nell’ambito della letteratura rosa diconsumo e ingiustamente relegata ai margini della cultura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] SO, in genere terrazzati, è il cereale base dell’alimentazione; l’agricoltura di sussistenza produce inoltre manioca, patata dolce e frutta tropicale. Destinati al consumo locale sono i prodotti dell’allevamento e della pesca (salvo i crostacei, che ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] alla data di composizione, erano intanto apparsi il romanzo Il sogno di una cosa (1962) e le prose narrativedi Alì dagli di Barbiana e tra poco di Lettera a una professoressa, l'utopia di un'eguaglianza fatta non per accumulo (produzione e consumo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] nel 1985 il disavanzo pubblico, quale riflesso di un rapida crescita dei consumi e dei pagamenti per interessi, aveva raggiunto . È un genere coltivato da scrittori di prima qualità e di grandi risorse narrative come Mendoza o Benet o come, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] granoturco, orzo) e le patate, destinati al consumo interno. Immenso è il patrimonio forestale, ma nazionale, conclusasi negli anni Trenta l'esperienza di J. Icaza, votatosi alla narrativa dopo il successo di Huasipungo, e passate ormai le varie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per la concorrenza dei vini esteri, per l'aumento del consumo della birra a scapito di quello del vino, ecc. La superficie a vigneto è H. Spiess, ecc.). E anche nella prosa descrittiva e narrativa è bensì vero che già con E. Rambert incominciò a ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che vi si praticano e che non richiedono grande consumodi energia meccanica. Alla fine del 1935 si contavano nella diverse e poemetti narrativi, e A. Michelini di Camaiore; in versi di metro vario, P. Bonini di Castelnuovo di Garfagnana.
Non ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] generali della popolazione, che ora consumadi preferenza il grano. La produzione di questo, caduta negli ultimi anni : sono per lo più canti d'amore e di preghiera, brevi spunti narrativi, rispetti, strambotti, canti epico-lirici e stornelli. ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] anche in condizioni di luce meno buone e risparmiare il consumodi energia elettrica, si è cercato di aumentare la Marcel Carné (Les enfants du paradis) approfondisce in senso narrativo l'evasione formale compiuta con Les visiteurs du soir. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...