Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] tra alcune principali istituzioni: narrativa popolare, fumetto, cinema, sport e, di poco posteriore, la consumatoridi eventi sportivi e i consumatoridi visioni cinematografiche possono essere assimilati. A consultare i cataloghi delle società di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] quali il dialogo con domanda e risposta, i racconti morali di facile lettura, le biografie di sante o beate da prendere come esempio, i romanzi sentimentali: schemi narrativi semplici capaci di alternare le metafore del bene e del male, attraverso la ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] politica dell’ideologia consumista, sullo sfondo di un paesaggio sempre rinnovato e sempre identico a sé stesso di merci, immagini, opera di Ingmar Bergman. Meccanismo tipico dei suoi lavori è un processo di decostruzione narrativa che permette di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di vario genere: il trattato giuridico Bṛhatparāśarasaṃhitā e alcune opere dinarrativa sanscrita parlano della possibilità di a escludere che nella stessa occasione si consumassero anche piatti non vegetariani. La Kāśyapīyakṛṣisūkti contiene ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] di fronte al pericolo diconsumazione intrinseco ai contenuti politici dei suoi primi lavori. L’impresa di Nono è paragonabile a quella di del pensiero irriducibile a ogni tentativo di traduzione narrativa o rappresentativa. Le sue sonorità appaiono ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di ‘piccoli’ lettori, ovvero diconsumatoridi 1-5 libri all’anno. Non si può quindi parlare di un crollo della lettura, ma di certi casi anche al futuro, come mostrano le distopie narrativedi Antoine Volodine (n. 1950). L’implicita constatazione del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] solo il consumo del vino, ma anche l’adozione del costume aristocratico ellenico del banchetto, indice di una società maturità diventano più frequenti soggetti narratividi un certo impegno (apoteosi di Eracle, Gigantomachia, ecc.) accompagnati da ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] dell’immaginario è costituito pertanto sia dalla proliferazione di segni e immagini sia dal consumo che se ne fa e che mette a produrre una sorta di grammatica universale delle fiabe per svelare i temi narratividi romanzi, cartoni animati, fumetti ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] non appare più tesa alla sola dimostrazione di abilità, ma viene inserita in forme narrative, in sequenze che danno vita a artista cercò di sottrarsi a questo meccanismo di puro consumo, rifiutandosi di divenire lo strumento di espiazione di una ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di spostamento nello spazio, tenendo conto del rapporto tra tempo impiegato e consumodi energia.
Nella fase di riduzione’ dei testi scritti, con la finalità ultima di separare la parte narrativa da quella interpretativa del discorso: in sostanza, una ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...