IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] ), N. Jurica (n. 1952) e altri.
Nel campo della prosa, la narrativa croata mostra un particolare interesse a integrare le tecniche della produzione di più immediato consumo (come per es. il genere poliziesco) nelle forme più alte della letteratura ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] che ha travagliato i mercati diconsumo dei paesi industriali e per di più deve fronteggiare la crescente controversi, A. Tutuola, si accinge a far rivivere il genio narrativo africano in quell'idioma personale e fortemente espressivo (Yoruba-English, ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] della tradizionale storia dell'arte − e le procedure narrativedi coloro che, oggi, fanno analisi della m. sia iniziò a registrare una relazione diretta tra livello di ricchezza e quota diconsumo destinata all'abbigliamento.
L'impatto della crisi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] sulle tasse diconsumo e di bollo; le imposte dirette hanno invece scarsa importanza. I maggiori capitoli di spesa sono il Vecchio, 1714-1796), hanno fornito esempî di letteratura narrativa e didattica. Nello stesso tempo, per quanto ostacolato ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , mentre alla diminuzione diconsumo nell'uso privato dell di tale genere fu Debora eseguito nel 1656, mentre a Palermo già nel 1650 si faceva rappresentare dai gesuiti, nella loro chiesa della Casa Professa, un Abramo mancante della parte narrativa ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sacrale e diventa quindi un puro atto diconsumo), e quello che meglio evidenzia le possibilità l'adesione alla struttura classica dei generi di G. Fleder (Runaway jury, 2003, La giuria) oppure la robustezza narrativadi C. Hanson (In her shoes, ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] etiche e patriottiche si consumò la vita di Rafael María de Mendive di fede accesa e di lirismo tormentoso. L'opera narrativadi Jesús Castellanos (1879-1912), la novella di ambiente di Alfonso Hernández Catá (nato nel 1885), di Arturo Montori, di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e anche diconsumo, le sue mitologie; dall'altro il televisore domestico in bianco e nero, con la sua iniziale, discreta invadenza nella famiglia, la sua presenza nello spazio della casa. Ma senza dubbio nell'esercizio della sua funzione narrativa la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] della letteratura diconsumo, il sottogenere del thriller si conferma forma espressiva capace di indagare le (n. 1930); in questa categoria può rientrare anche la narrativa ‘traumatica’ di Patrick McGrath (n. 1950; Trauma, 2008, trad. it ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] anche il principale fornitore di beni strumentali e di prodotti diconsumo.
Bibl.: K. Schliephake ī (1934-1966).
La narrativa si è diffusa, dopo la seconda guerra mondiale, sulla scia di traduzioni e adattamenti di opere letterarie occidentali. ῾Abd ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...