(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] , La produzione del libro come bene diconsumo. Materiali di ricerca sul rapporto autori/editori, Roma 1986; S. Mauri, Il libro in Italia. Geografia, produzione, consumo, Milano 1987; A. Cadioli, La narrativaconsumata, ivi 1988; G. Vigini, Il libro ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] subalterna al potere egemone, definisce specifiche modalità oppositive diconsumo dei prodotti di massa (Dei 2002, p. 77; Fiske alle forme elitarie, come vediamo per es. nella narrativa popolare di tradizione orale, nei fenomeni rituali e nelle forme ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Carrière è stato sceneggiatore di L. Buñuel, e unisce requisiti di trasparenza stilistica e di funzionalità narrativa nella scrittura e nell' t. americano spaccato tra mercato e prossimità al consumo limitato degli oggetti e degli eventi artistici; ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] pure opere senza pretesa per il consumodi massa.
L'ambito di questo genere letterario è determinato dalla sua di meglio si scriveva nelle altre forme e negli altri generi della narrativa. Il divario fra le migliori opere del genere e la narrativadi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] appartenevano all'area dei beni diconsumodi tipo suntuario. Per altri beni diconsumo, dove l'utente è Seicento incomincia a proliferare una narrativa in cui le macchine sono presentate come strumenti capaci di assicurare agli uomini la felicità ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura - saggistica, narrativa e teatro -, di una angustia di orizzonti campo di formazione di redditi a dimensione-risparmio, eccedenti, cioè, in piccola o media misura la necessità diconsumo, e ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di diverse arene locali. Il turismo culturale è prima di tutto una questione diconsumo culturale, e il marchio di un luogo di mero transito (Fiabe e storie della Maremma nel fondo narrativodi tradizione orale “Roberto Ferretti”, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] cosiddetti ‘matusa’ – e assegnatario di obblighi di modernizzazione, di felicità, di realizzazione nelle pratiche diconsumo.
In questo scenario vennnero meno le condizioni per la continuità della tradizione narrativa, le cui componenti si divisero ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] narrativa, sul neorealismo narrativo e cinematografico, Italo Calvino parla proprio di questo, cioè della supremazia di ’, pp. 159-62).
Spettatori. Forme diconsumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960, a cura di M. Fanchi, E. Mosconi, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] serie di posture corporee non sempre naturali? Leggere quotidiani è come leggere libri, e leggere libri dinarrativa è primo luogo Toscana ed Emilia-Romagna, raggiungono livelli diconsumo teatrale più elevati delle regioni nord-occidentali. A questo ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...