Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] petrolchimico ed elettromeccanico) e la produzione dei beni diconsumo è pericolosamente esposta alla concorrenza degli altri paesi . Molti libri, soprattutto dinarrativa, sono diventati altrettanti best sellers. Un posto di rilievo è occupato dalle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di due opere dinarrativadi singolare interesse: lo Ugetsu monogatari («Racconti di pioggia e di luna», 1769), una raccolta di 9 storie di prodotti diconsumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di abitanti, nono per ricchezza prodotta), incentivando l’industrializzazione di base e di beni diconsumo. Malgrado la carenza di Moraes, poeta-rapsodo e cantore di bossa nova.
La narrativa ha nel dopoguerra un periodo di crisi: la caduta del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , della ceramica e in genere dei beni diconsumo. Nel settore meccanico sono da ricordare macchine , premio Nobel 1990, e A. Chumacero. Negli anni 1950, la narrativa è dominata dalle figure di J.J. Arreola e J. Rulfo, cui si affiancano, negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] domanda interna di beni diconsumo, dato il prevalente orientamento ai prodotti di base, ma .M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli altri, F.P. Grove, M. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] località di estrazione. Discreta è la produzione di gas naturale (46 miliardi di m3), inoltrato ai centri diconsumo tramite il campo della produzione narrativa, nel quale spiccano le figure di E. Mallea, di E. Sábato e ancora di Borges, che deve la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] però il merito di rivoluzionare il quadro del c. statunitense, sia per la complessità della trama narrativa, sia soprattutto per politiche, di costume e di cultura, in una situazione fruitiva che accomuna il film d’autore e quello diconsumo, i film ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , sia dall’importazione di una vasta gamma di beni diconsumo e di materie prime, soprattutto energetiche il poeta principale rimane il citato Haavikko, mentre nella narrativa sono individuabili alcune tematiche fondamentali: la questione operaia; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] metalmeccanica, la produzione di beni diconsumo e il comparto dell’edilizia. Il settore secondario assorbe meno manodopera di quello primario (meno e narrativadi J. Isaacs, sensibile pittore di una natura idillica, non priva di una profonda vena di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e diconsumo. I rapporti commerciali sono intensi con Stati Uniti, la sua intensa attività e la sua vastissima produzione narrativa esclusivamente in islandese ha dominato per decenni la vita ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...