Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] ) fra l’invocazione e la preghiera s’inserisce una parte narrativa, che in seguito divenne la parte più significativa dell’inno. rituale si sviluppa poi l’i. come semplice genere letterario, per es. in alcuni carmi di Orazio; ma i. vero e proprio è, ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] di tinte esaltate dalla luce solare. Nelle sue composizioni, spesso osservate con sottile ironia, coniugò arguzia narrativa ), T. assolse numerosissime commissioni di ogni genere: del 1757 sono gli affreschi di villa Valmarana presso Vicenza, mentre ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] nascente psicanalisi - , J. rifonda il genere del romanzo facendovi assurgere a imprescindibile presenza altro: un vol. di Letters (1957), seguito da altri due (1966); The critical writings of J. J. (1959); il frammento narrativo Giacomo Joyce (1967; ...
Leggi Tutto
Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano dinarrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] ); 8 indagini ritrovate per Sarti Antonio (2021); nel 2022, La stagione del pipistrello e Funerale dopo Ustica; Un disco dei Platters. Romanzo di un maresciallo e una regina (con F. Guccini, 2024). Con M. Fois e C. Lucarelli ha fondato il Gruppo 13 e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1894 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la [...] per il contributo dato all'affermazione e al consolidamento di una tradizione narrativa e spettacolare. Formatosi sin dall'inizio nel cinema col trovare in F. un punto di riferimento necessario, in particolare il genere western, da The iron horse ( ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] tarda, Herbstfeuer (1944). Nel campo della narrativa, a un primo gruppo di opere legate al proprio personale destino (Die 1937 sotto il titolo Der dreissigjährige Krieg, capolavoro nel genere), Der wiederkehrende Christus (1926) e, più tardi, Weisse ...
Leggi Tutto
Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] ). Grazie a una scrittura limpida e alla costruzione di intrecci che ridimensionano le versioni edulcorate proprie del genere, additando fragilità e sconfitte umane, Milani ha introdotto generazioni di adolescenti all’interesse per la storia, senza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici [...] ("Vita cristiana sotto il ghiacciaio"), mentre appartengono al genere autobiografico gli scritti Sagan af brauđinu dýra ("Il pane con la lirica (Kveđakver "Quaderno di poesia", 1930), sia con la narrativa e con la saggistica ad acclimatare ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice britannica Madeleine Wickham (n. Londra 1969). Dopo la laurea in Scienze politico-economiche e Filosofia a Oxford, ha lavorato come giornalista finanziaria per poi dedicarsi [...] sotto lo pseudonimo di “Sophie Kinsella”. Il romanzo rientra nel genere chick lit ed è il primo di una serie molto (2009). Autrice prolifica, K. ha pubblicato numerose opere dinarrativa con uno stile sempre leggero e divertente; tra le ultime ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1862 - ivi 1931). Figlio di un celebre laringoiatra, studiò medicina, specializzandosi in psichiatria e venendo a conoscenza tra i primi delle teorie psicoanalitiche di Freud; [...] serî proponimenti. Nel 1895, con il lungo racconto Sterben, S. esordiva nella narrativa, genere che per tutta la vita alternò al teatro, prediligendo di solito l'opera di scarsa mole, dove meglio poteva esibirsi nel suo dialogare elegante e ricco ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...