LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] esponenti della narrativadi tematica aziendale.
Si tratta di una sorta di quaderno, o di diario, in di una precedente sceneggiatura cinematografica, il romanzo è anch'esso di chiara matrice autobiografica e quasi un diario, di fatto il genere ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] in Italia la narrativadi quella nazione; basandosi sulle notizie di accreditate rassegne estere (come la londinese Literary gazette e la parigina Revue encyclopédique), egli ebbe modo di recensire libri di vario genere pubblicati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] ampio lavoro di scavo psicologico e di carattere memoriale, un genere che regolarmente V. Deon, Le corrispondenze, ibid., 1996, n. 65, pp. 91 ss.; F. Petroni, La narrativadi S. G., in Allegoria, 1996, n. 24, pp. 186-190; N. Trotta, Epistolario a ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] il L. inserì prose e poesie di vario genere, leggende, brani evangelici, consigli medici, , Realtà e mito nell'opera di F. L., a cura di G. Cottone, Palermo 1971; M. Di Venuta, La provincia sorniona: l'opera narrativadi F. L., Palermo 1983; ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] lo scrittore tentò la strada del romanzo digenere, un giallo di ambientazione estiva: ciò non è sfuggito alla Lo spazio emozionale. Guida alla lettura di P.V. T., Novara 1998; E. Buia, Verso casa. Viaggio nella narrativadi P.V. T., Ravenna 1999; ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] visione dai forti parallelismi con la narrativadi G. Verga e con la poetica di Ch. Baudelaire. Un contatto diretto con ultimi anni il M. si dedicò più di frequente alla pittura di paesaggio, genere poco trattato in precedenza, ispirato ai luoghi ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] accentuato "la sua propensione verso certi aspetti di pittura digenere, fortemente legati al mondo della commedia popolare e di notazioni ambientali e di spunti teatrali di gusto decisamente popolare, notevoli per la non comune vivacità narrativa ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] finalità di puro intrattenimento tipiche del genere. Nelle commedie, in particolare, la G. si dimostra capace di fondere nella narrativadi A. Moravia. Al centro di All'uscita del labirinto è invece Leonetta, figura femminile alfine capace di ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] evidenzia le caratteristiche tematiche, narrative e stilistiche: la scelta di argomenti passibili di incidere nel dibattito pubblico, la predilezione per la detection novel, la fascinazione per gli schemi digenere e lo scardinamento delle regole ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] di una progettata trilogia sulle tre capitali d’Italia, Torino (La città forte, Firenze 1900), Firenze (La città del giglio, Milano 1911) e Roma, continuando a pubblicare narrativa donne. Esperienza religiosa e storia digenere, Torino 1996, pp. 285- ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...