Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] pittore unico nel suo genere (anzi apripista di una lunghissima stagione della piani narrativi pur disgiunti si inseguono pure a livello linguistico e tipografico: l’italiano di Camilleri reso in corsivo / “l’italiano” del tempo di Caravaggio ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] 620allora infuriano i soffi d’ogni generedi venti1.Non è più il tempo d motivo dell’anomalia della situazione di Odisseo, è certamente funzionale per l’economia narrativadi quanto segue.Quando Odisseo presso ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] narrativadi Murgia dalla sua vita pubblica (o addirittura dell’autrice di Accabadora da quella didi Repubblica col mandato di riformare l’approccio redazionale alle questioni digenere, di violenza e di diversità. IncantesimiInsoddisfatta persino di ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Perché, ad accomunare chi si dedica a pratiche scrittorie di diverso genere, non è tanto il fatto banale che gli attrezzi del Aldous Huxley, per esempio. Oggi, nella sezione dinarrativadi una libreria italiana, si trovano diversi lavori firmati da ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] al limite del quotidiano, a recensire libri dinarrativa e, in second’ordine, di poesia, dalle pagine dei maggiori giornali e ogni genere letterario. Per L’isola di Arturo, oltre che di «un mito concluso», scrive sottilmente di «romanzesco di una ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] Ghislanzoni, Ernesto Redenti. Scene della vita letteraria, a cura di Franco Minonzio, Lecco, Polyhistor, 2023. BibliografiaColombi R., Un umorista in maschera: la narrativadi Antonio Ghislanzoni (1824-1893), Napoli, Loffredo, 2012.Farinelli G ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica (descrittiva, narrativa, quelli che sannoche tutte le lingue sono straniere,che tutto tra di noi è traduzione.Sono una tribù strana sparsa per il mondoPerché ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] il cibo per tutti i giorni della tua vita». Gen 3.17 (p. 15).Le due temporali coordinate sono distanziate dall’avverbio ancora della principale negativa per mezzo di una interrogativa e di tre relative (l’ultima locativa), che dipingono lo scenario ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] prostituta’ (di estesa documentazione letteraria) a ‘organo femminile’, registrato ne La lucerna, opera narrativa del 1622 di Francesco di analogo significato, dal nome del personaggio protagonista di numerose storie digenere western di ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] autobiografica che percorre tutta l’opera di Dante e che, se è elemento strutturante e fondante di testi poetico-narrativi come il libello e la Commedia, non è esclusa dagli altri libri i quali per genere letterario e finalità dovrebbero essere meno ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo hanno fatto seguito: Direttissimi altrove...
Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture e narrativa di genere e dal 2006 è consulente...