Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] dei cinque. Nel senso che è il giallo più riuscito, cioè quello dall’impianto narrativo più originale e meglio articolato rispetto al genere letterario di appartenenza – la detective story.È anche vero che Veltroni è restato fedele agli stessi ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] due fasi. Rati scrive che all’inizio quest’ultimo generedi testi,con la loro brevità e frammentarietà, contribuiscono scritti, Bologna, il Mulino, 2012.Tonani, E., Narrativa contemporanea, la punteggiatura impaziente, Lingua italiana, Treccani.it ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] la sperimentazione citazionistica cedono il passo al recinto digenere, a una narrazione didascalica che procede dallo stupro di perfetta integrazione emotiva e narrativa tra colonna sonora non originale ed epilogo di un film: la vendetta postuma di ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] pieno della sua attività, ma grazie alla finzione narrativa, Raimondo detto Mondo non è solo l’ di questi nomi fornisce una chiave. Mitologica, se si parla di Chimera. Politica, se si parla di Triplice» (p. 338). Basta infatti cambiare il genere ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] inserendosi nel continuum omosociale, nei termini di Sedgwick, ovvero lungo l’asse del genere che raccorda fra loro i diversi personaggi dare un’ulteriore prova della ricercatezza della costruzione narrativa e dello stile dello scrittore bellunese, e ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] è stata soltanto il genere dell’espressione lirica, ma anche e soprattutto «la sede di elaborazione di un pensiero critico»: , 2015.Id., Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, ristt. 2018, 2019, 2021 ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di inventiva ed di alcune specie di rettili estinti appartenenti al genere Stegosaurus: «[…] io cerco frasi prive di senso / per collocarvi questo feto di ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] virtù della biografia, il genere sta vivendo un momento d’oro nella fiction televisiva, cinematografica, nei podcast, nella saggistica e nella narrativa. Potremmo senz’altro affermare che il filone “grandi donne” sia diventato di moda. Potrei fare l ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] scidlè ‘popolazione di origine bantu stanziata nella Somalia meridionale’ e uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa B., L’italiano per vocazione. Aspetti metalinguistici nella narrativadi Igiaba Scego, in «Italiano LinguaDue», 1/2019, XI ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo hanno fatto seguito: Direttissimi altrove...
Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture e narrativa di genere e dal 2006 è consulente...