SCENEGGIATURA
Mino Argentieri
Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] gli ambienti. Destinata a favorire il passaggio di un ordito narrativo da una forma ancora prevalentemente letteraria alla alla s., in linea di principio, un valore letterario autonomo, attribuendole lo statuto di un genere tra i più disparati. ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] per audacia narrativa. Un film troppo forte per l'epoca, che subì per molti anni pesanti censure e conseguenti tagli. Cosa che non accadde invece a King Kong (1933) di Ernest B. Schoedsack e Merian C. Cooper. Il film si pone ai confini del genere e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] presenti quindi forti analogie con la struttura edipica. Il percorso narrativo riprende perciò il conflitto tra desiderio e legge che è la figure e situazioni molto variate. Il grande cinema digenere tende a creare un rapporto spettatoriale in cui i ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] cruciali.
Il lungometraggio digenere. - La macchina dei sogni non avrebbe potuto creare la forma di intrattenimento più popolare del le case di produzione in tutto mondo. Il nuovo formato richiedeva una struttura narrativa più complessa di quella dei ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] sistematica dell'azione, di anticipazioni sugli sviluppi narrativi, di utilizzazione di voci narranti, abbondando in volta, da buoni film digenere con mire di incassi, i prodotti dissacrati sono essi stessi infarciti di citazioni e rimandi e ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] non a caso, riscontro in una letteratura (nel senso dinarrativa) e in una pittura neorealiste che, pur con un i prodotti digenere, anche i filoni 'di profondità') di topoi caratterizzati dallo sguardo neorealista, magari di segno rovesciato, ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] sindacale, attori professionisti, sistema produttivo costrittivo ed elefantiaco, obbligo del teatro di posa, gabbie narrative e digenere.I cortometraggi e i primi film di Claude Chabrol, François Truffaut, Godard, Eric Rohmer e Jacques Rivette ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] del cinema come macchina di produzione di un immaginario narrativo e spettacolare si consolidò di eccessiva semplificazione tecnica, tale da permettere uno stile di facile spettacolarità; malgrado ciò è stato utilizzato non solo nel cinema digenere ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] venisse ampiamente sovrautilizzata da certo cinema digenere e popolare, come accade nei film di kung fu diretti da Chang il significato di una certa situazione narrativa. Ne è un esempio più che convincente la lunga inquadratura di Gangs of New ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] sono opere che si somigliano per la costruzione narrativa (la conquista di nuove terre, o la vendetta, il ristabilimento nomi di John Ford e di Alfred Hitchcock possono costituire una prova. Il piacere della ripetizione, nelle opere 'alte' digenere, ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...