• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [1470]
Letteratura [416]
Biografie [413]
Arti visive [210]
Cinema [200]
Storia [119]
Lingua [95]
Geografia [60]
Temi generali [78]
Archeologia [68]
Musica [59]

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] Robert Rossen, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, e Madame Sans-Gêne (1961) di Christian-Jaque. Come sceneggiatore di film di genere, D. C. partecipò, con un tocco sempre più sottile di quello del regista e della produzione, a decine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO

Flammarion

Enciclopedia on line

Casa editrice francese fondata a Parigi da Ernest F. (n. 1846 - m. 1936), che iniziò la sua attività pubblicando (1867) l’Astronomie populaire del fratello Camille (Montigny-le-Roi 1842 - Juvisy-sur-Orge [...] genere di letteratura a fondo scientifico. Alla guida della casa editrice si sono succeduti il figlio di Ernest, Henri (dal 1967) e dal 1985 i figli di questo, Charles-Henri, Alain e Jean-Noël. Attiva nel campo della letteratura, della narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: FRANCIA – PARIGI – CANADA

Kowalski

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 2002. N ata da un’idea di Michele Mozzati e Gino Vignali (meglio conosciuti come Gino & Michele) e specializzata all'inizio in in testi comici, frutto della convergenza [...] con programmi televisivi molto noti, come Zelig, dal 2005 ha ampliato sua produzione alla narrativa, sia italiana che straniera con particolare attenzione verso il genere noir, e alle biografie di personaggi carismatici del mondo dello spettacolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'esibizione del corpo (che dunque non è peculiare di questo genere) convive con la sua idealizzazione. In questo senso, biologico. Quasi preconizzando gli elementi più radicali della narrativa e della cultura chiamata cyberpunk, gli anime prevedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] narrativa. Questo esempio dimostra chiaramente che, alla fine del XVII sec., le donne costituivano una parte della società per la quale la filosofia naturale era diventata accessibile; rappresentavano un nuovo pubblico per opere di questo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] gestito all'incrocio tra alcune principali istituzioni: narrativa popolare, fumetto, cinema, sport e, di poco posteriore, la radio. Non è dedicate a tale sport pur restando fuori dal genere sportivo, o con contributi espressamente centrati su singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

D'ANDREA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Ugo Albertina Vittoria Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] in genere. Tra i suoi articoli che suscitarono polemiche e discussioni, ricordiamo l'editoriale sul discorso di A di questa manifestazione, il D. fu tra i membri della commissione giudicatrice al convegno di Composizione poetica e narrativa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] di Stato di Firenze. Protocolli notarili di Piero di Bernardo Cennini, c. 345, a. 1480, e. 138v, ediz. Marzi, p. 435: gubernator). In genere solo i principali, testi di narrativa come l'episodio del Margutte ed il Morgante maggiore di Luigi Pulci (L G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERODI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERODI, Emma Sabina Ciminari PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari. Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] che spiccarono, nel contesto della fitta produzione contemporanea del genere, per caratteri di modernità. È il caso de I bambini delle diverse letteratura giovanile grazie alle ristampe di Salani nelle collane di narrativa per ragazzi (Firenze 1906 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – EDOARDO PERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERODI, Emma (2)
Mostra Tutti

L'anno dei libri a 9,90 euro

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] narrativa al femminile (romanzi rosa, erotici, storici, urban fantasy…) ha rappresentato una delle tendenze dominanti, condizionando le scelte di Fifty Shades of Grey, vampireggiando Twilight), il cosiddetto genere ‘Mommy Porn’ si deve al fatto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
1 2 3 4
Vocabolario
narrativo
narrativo agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa¹
narrativa1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali