Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] in forma di rosa (1964), Trasumanar e organizzar (1971); per la narrativa Ragazzi di vita (1955), Una vita violenta (1959), Il sogno di una a fare talvolta della poesia un genere della critica letteraria con tanto di giudizi espliciti e articolati.
L ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] di una stella durante la quale la materia precipita verso il nucleo centrale».
(c) neoformazioni (➔ neologismi), in genere della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella narrativa italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] » (Mortara Garavelli 2003: 36); se la prima ha in genere il ruolo di separare, operando sia entro la stessa frase sia tra frasi diverse tra i due membri (narrativa-saggistica); spesso queste formazioni sono calchi di costruzioni dall’inglese (ad ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] discorso riportato: il primo appartiene infatti alla finzione narrativa, il secondo a una situazione ipotetica, collocata da ostacoli di ogni genere, vere alte montagne: i miei anni e qualche mia ora (Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Milano ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] debitamente, e inutilmente, lagnati di ciò che tutti sanno: la palude di mediocrità della narrativa italiana, che i premi del curatore. Nella lingua letteraria i puntini hanno in genere un valore mimetico-espressivo, ottenuto anche per via iconica. ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] di tutti i tempi che le hanno riconosciuto efficacia argomentativa, descrittiva, narrativa, e le hanno così fatto assumere lo statuto di visti, con l’intenzione quindi di ripercorrere, in forma parodica, la retorica di un genere antico e serio come la ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] )
Altre varianti nell’uso del plurale per il singolare sono i cosiddetti plurale didattico e plurale narrativo. Tali due forme di plurale, comunque, hanno natura diversa dal plurale maiestatis esaminato finora: esse non servono infatti ad ‘accrescere ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] quando è, in realtà, preparata; non necessita di costruzione narrativa; può essere impiegata per eludere una domanda impiegate (e re-impiegate) in ogni generedi discorso, in funzione di alleggerimento e captatio benevolentiae.
Campanile, ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] di quello che avrebbe potuto essere il fiorentino colto di inizio Duecento.
Tranne i casi particolari di continuità all’interno di un genere (per es., nella narrativa dei vari Bufalino, Consolo, Mari, o nella poesia di Zanzotto), spesso con finalità ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] orale alla scritta, da quella descrittiva alla narrativa, fino a quella più specificamente letteraria e genere. Come dire: “non ciiiii freeeeeeeegaaaaa niente” (Massimo Arcangeli, Figli (pasoliniani) di un Dio minore: le nuove “vite violente” di ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...