BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] di gravità verso i confini occidentali del territorio.L'influenza gotica di matrice francese è già percettibile in una testa di Cristo sec. 15° parallelamente a una nuova tendenza narrativa esemplificata nelle sculture angolari della chiesa di Halle ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] occidente della regione viene ribadita, dopo la guerra greco-gotica (535-553), dalla contrapposizione lungo il fiume Panaro tra , che si compone di testi di poesia, teatro, prosa narrativa e traduzioni di classici da altre lingue (Accorsi 1980 e 1982 ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] un'informazione lacunosa su alcuni periodi, tanto da essere costretto a delle brusche cesure narrative, che riducono, per esempio, a pochi cenni sulla guerra greco-gotica il quadro storico dei primi secoli dell'era volgare antecedenti la venuta degli ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] modo abbastanza rozzo, non privo però di pittoresca forza narrativa.Più rilevante è la diffusione romanica della decorazione pittorica -Loup (fine del sec. 12°) mostrano già caratteri gotici.La tendenza all'austerità che caratterizza la vita dei nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] in marmo rosso, suggerendo una maggiore continuità narrativa.
Tutti i rilievi appaiono saldamente e rigorosamente trasmesso dall’artista, che aveva aperto la strada agli esiti dell’arte gotica che, di lì a poco, vedrà nascere l’astro di Giotto.
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] e la raffinatezza dei colori aprendosi alle novità dell’arte gotica d’Oltralpe. Per merito di Simone, il nuovo stile della della politica espansionistica dei Nove in Maremma. La vena narrativa di Simone si estende dal capitano al paesaggio alle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] l’arte romanica di Wiligelmo e Nicholaus e quella gotica che porterà ai cambiamenti radicali di Giotto, di Nicola tunica di Cristo. Anche questa scena è un’interpolazione narrativa legata alla Crocifissione e conferma la lettura complessiva del ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] se nutriva una certa predilezione per la letteratura gotica e Poe in particolare. Proprio lo scrittore
Gli anni Ottanta si caratterizzarono per il proliferare di pubblicazioni narrative: oltre ai già citati Racconti inverosimili e La visione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] Michelino da Besozzo è un dato ormai acquisito. La vena narrativa e lo stile dolce di Giovannino trovano nel giovane Michelino conserva però ancora il sapore più fiabesco e narrativo della tradizione gotica che la corte ama perpetuare nei modelli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] . Si sa che in Italia la tradizione tragica e quella gotica sono poco rappresentate, se non del tutto assenti. L’immaginazione di Visconti è una specie di forma mentale o di focale narrativa attraverso la quale affrontare i temi più disparati, non di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...