• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Storia [35]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Archeologia [24]
Italia [15]
Europa [15]
Religioni [14]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Architettura e urbanistica [8]

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] formazione. B. fu allora accolto nella casa di Quinto Aurelio Memmio Simmaco, discendente del Simmaco che un secolo prima aveva capeggiato il Senato, in grande maggioranza ancora pagano, nel chiedere all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

Teodobaldo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 555) di Teodoberto I, succedette (549) ancora giovinetto al padre e si trovò a dover difendere contro Narsete i possessi d'Italia, senza successo. Alla sua morte il regno d'Austrasia scomparve, [...] per allora, come unità distinta, assorbito nel regnum Francorum di Clotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – CLOTARIO – NARSETE – ITALIA

Agnèllo, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Ravenna dal 557 (m. tra il 566 e il 569). Si dedicò specialmente, con l'aiuto di Narsete, a restituire al culto cattolico le chiese in possesso degli Ariani. La sua attività di teologo è testimoniata [...] da una sua lettera Ad Armenium de ratione fidei, in difesa della Trinità contro gli ariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI RAVENNA – NARSETE – ARIANI

Giovanni III papa

Enciclopedia on line

Giovanni III papa Romano (m. Roma 574), successore di Pelagio I, fu consacrato, per il ritardo del riconoscimento imperiale, 4 mesi dopo l'elezione (561). In accordo con il generale bizantino Narsete, che si era stabilito [...] a Roma, ricondusse all'obbedienza romana le Chiese di Ravenna e di Milano; non poté invece comporre lo scisma dei Tre capitoli. Durante il suo pontificato avvenne l'invasione longobarda. Fu sepolto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – INVASIONE LONGOBARDA – NARSETE – RAVENNA – PELAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III papa (1)
Mostra Tutti

TEORIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORIANO (Θεωριαξός) Silvio Giuseppe Mercati Teologo bizantino del sec. XII. Incaricato da Manuele I Comneno di trattare col cattolico degli Armeni Narsete IV, per l'unione della chiesa armena con la [...] bizantina, scrisse due relazioni sulle trattative fatte nel 1170 e 1172, le quali ci informano sulle questioni dogmatiche e rituali che separavano le due chiese. Egli entrò anche in relazione con la chiesa ... Leggi Tutto

Tagina

Enciclopedia on line

(lat. Tadinae) Antica città umbra, nei pressi dell’odierna Gualdo Tadino. Ne prende nome la battaglia del luglio 552 tra i Greci di Narsete e i Goti di Totila, svoltasi propriamente nella vicina località [...] dei Busta Gallorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUALDO TADINO – NARSETE – TOTILA – GOTI

Paikuli

Enciclopedia on line

Località del Kurdistan, nella regione di Sulaimāniyya (Iraq), celebre per il monumento eretto sulla fine del 3° sec. d.C. dal re sasanide Narsete. La grande iscrizione commemorativa, ricomposta e pubblicata [...] da E. Herzfeld (1924), è cospicuo documento storico e linguistico della civiltà mediopersiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KURDISTAN – SASANIDE – NARSETE – IRAQ

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , I, Personnamen, Bonn 1900, p. 227. Per il luogo della battaglia detta di Tadina: Th. Hodgkin, La battaglia degli Appennini fra Totila e Narsete, in Atti e Mem. della R. Deput. di St. Patria per le prov. di Romagna, s. 3, 11 C884), pp. 35-70; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tèia re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Eletto dall'esercito a Pavia dopo la morte di Totila (552), l'anno successivo dovette correre in aiuto di Cuma assalita dal generale bizantino Narsete; si combatté accanitamente alle falde del Monte Lattaro [...] (Vesuvio), per due giorni, finché T. cadde ucciso; e i suoi, scampati alla strage, si dispersero, tranne un gruppo che qualche tempo dopo tentò di riprendere la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARSETE – TOTILA – CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèia re degli Ostrogoti (1)
Mostra Tutti

Gregòrio IV Tlay katholikòs di Armenia

Enciclopedia on line

Katholikòs (m. 1193); a lui si deve se nel sinodo di Hromklay (1179) 33 vescovi armeni si dichiararono apertamente per la comunione con Roma secondo la professione di fede redatta da Narsete il Grazioso, [...] suo zio. Ne seguì nel 1184 un'ambasciata armena a papa Lucio III che concesse a G. l'anello, il pallio e i libri rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARSETE – PALLIO – SINODO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali