MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] Kilise dedicata all'Arcangelo Gabriele e consacrata nel sec. IX, e quella di Dere Ahsü, di pianta basilicale a tre navate con nartece e con due cappelle ottagonali ai lati. La chiesa di S. Nicola, mezzo diruta e in parte sotterrata, era prima della ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] muri a 5 m di distanza dai colonnati, e finalmente un'abside all'estremità orientale, con pròthesis e diakonikòn. Un nartece ed esonartece, contigui ad un atrio, furono aggiunti all'estremità occidentale. I saggi recenti hanno portato alla luce le ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] monumento di tipologia cattolica con qualche concessione, nella prima parte del sec. 14°, alla Chiesa orientale, per es. nel nartece di tipo ortodosso.La chiesa di S. Nicola di Curtea de Argeş rappresenta uno dei più importanti monumenti provinciali ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (v. vol. II, p. 76)
E. Alliata
Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in [...] se nella sistemazione attuale degli ingressi si riconosce l'opera dei crociati (XII sec.). All'esterno, sul fianco Ν del nartece (Cisterna di S. Elena) è stata identificata l'area del battistero. Il fonte monolitico si trova deposto, fuori contesto ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] a motivi geometrici, possiede ancora intatta buona parte dell'elevato delle mura perimetrali e la copertura voltata del nartece entro cui, alla fine dell'Ottocento, fu creata una chiesa moderna. Liberata recentemente dalle superfetazioni moderne e ...
Leggi Tutto
GLAVINICA
A. Tschilingirov
(gr. Κεϕαλωνία)
Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] , 1976; 1977-1978; 1981; 1983) le rovine di una basilica costituita da un corpo a tre navate con colonne in granito, un nartece e un'abside circolare che rimanda a numerosi edifici coevi, per es. a Butrinto, ma anche a Serdica (od. Sofia), Mesembria ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] è una cupola con raccordi a volta o con pennacchi sferici; agli angoli sono quattro cupole, e altre talora coronano il nartece. Il braccio orientale si prolunga a formare l’abside, fiancheggiata da due absidi laterali. Questo tipo, fissato nel 9° sec ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] sudoccidentale: si tratta di un edificio (m. 3122,50) a tre navate separate da arcature e coperto a tetto, senza nartece, con transetto molto sporgente e abside poligonale. Il parato murario è in conci squadrati, ma nella parte bassa, al di sopra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] è a pianta centrale ellittica, cupolata, con abside a est, scandita a nord e a sud da otto esedre, collegata mediante un nartece a forcipe a un atrio rettangolare. Negli scavi si è potuto constatare che l’oratorio originale, risalente al IV secolo ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] , figure di Padri della Chiesa, di santi e di santi guerrieri; nelle volte del nartece è infine rappresentato il Giudizio universale. Gli affreschi del nartece e parte di quelli del naós sono stati scoperti recentemente sotto strati di calce che li ...
Leggi Tutto
nartece
nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: è costituita da un vestibolo per lo...
endonartece
endonartèce s. m. [comp. di endo- e nartece]. – Termine usato talora in architettura per indicare il nartece quando è interno alla facciata anziché esterno.