ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] monastica, un particolare ambiente, destinato a usi diversi, religiosi e civili: il gavit', una sorta di vasto nartece non porticato, divenuto il necessario complemento delle chiese maggiori, che spesso supera in monumentalità per le dimensioni e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] in forme stilizzate e spesso decorato da coppie di caulicoli negli interstizi tra le foglie (Spoleto, S. Agata, nartece; Sangemini, S. Niccolò; Taizzano, S. Martino; Sant'Angelo in Massa, S. Angelo; Visciano, S. Pudenziana).All'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di formazione costantinopolitana (Conti, 1979, p. 9) molto vicina a quella espressa negli affreschi del parekklésion e nei mosaici del nartece del S. Salvatore di Chora, del 1315 ca. (Galassi, 1983; Nelson, 1985), ma rivolta all'illustrazione di temi ...
Leggi Tutto
nartece
nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: è costituita da un vestibolo per lo...
endonartece
endonartèce s. m. [comp. di endo- e nartece]. – Termine usato talora in architettura per indicare il nartece quando è interno alla facciata anziché esterno.