POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] nella sala del Capitolo dell'abbazia come colui che incrementò la chiesa e il cenobio. Subito dopo la sua costruzione, il nartece venne ornato all'interno con un ricco ciclo di affreschi - datato alla fine del sec. 10° da Salmi (19662), agli inizi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] quali una sala absidata, ampliata verso la fine dello stesso secolo con due navate laterali (o forse ambienti annessi) e un nartece. A questo edificio si addossò sul lato ovest, nella seconda metà del sec. 6°, davanti all'abside, un atrio a Fachwerk ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] mostra ambienti laterali, quello verso S-E chiuso, l'altro aperto verso il corpo centrale del nartece stesso, da cui è separato per mezzo di un arco; d) la muratura esterna è in conci di pietra apparecchiati molto accuratamente; e) le navate sono ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] al sec. 14° la chiesa della SS. Trinità (albanese Shën-Triadës), a croce, cupolata, con quattro sostegni liberi, tamburo ottagonale, nartece con volta a botte e cupola cieca, decorata con affreschi risalenti alla fase più antica, e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] e Gurgen. Seguirono la chiesa di S. Grigor, costruita nel 1015 e ampliata nel 1211, il gavit῾ - una sorta di vasto nartece - anteposto al S. Nšan (1210), le cappelle degli Ukanc῾ (1211-1220), il campanile (1245), il gavit῾ di Hamazasp (1257), la sala ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] sembra fosse dedicata la chiesa; numerose figure di santi sono infine disposte nei sottarchi e sulle pareti all'interno dell'edificio. Nel nartece si trovano a S tre scene della Vita della Vergine e a N tre scene della Vita di Cristo che integrano il ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] da una sala barlonga, affiancata da due scale affrontate che terminano in torrette ottagonali; la parte posteriore comprende un nartece su tre campate e, al piano superiore, tre ambienti, di cui quello mediano, un tempo aperto verso la navata ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] a motivi geometrici, possiede ancora intatta buona parte dell'elevato delle mura perimetrali e la copertura voltata del nartece entro cui, alla fine dell'Ottocento, fu creata una chiesa moderna. Liberata recentemente dalle superfetazioni moderne e ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] sudoccidentale: si tratta di un edificio (m. 3122,50) a tre navate separate da arcature e coperto a tetto, senza nartece, con transetto molto sporgente e abside poligonale. Il parato murario è in conci squadrati, ma nella parte bassa, al di sopra ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] mentre tuttora priva di sicura identificazione rimane la grandiosa basilica pavimentata a mosaico, con edificio battesimale comunicante con il nartece, messa di recente in luce da uno scavo in località San Giusto, tra Lucera, Troia e Arpi, accanto ai ...
Leggi Tutto
nartece
nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: è costituita da un vestibolo per lo...
endonartece
endonartèce s. m. [comp. di endo- e nartece]. – Termine usato talora in architettura per indicare il nartece quando è interno alla facciata anziché esterno.