• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [13]
Biografie [11]
Geografia [6]
Arti visive [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

De la Gardie, Pontus

Enciclopedia on line

De la Gardie, Pontus Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – ERIK XIV – ESTONIA – SVEZIA – RUSSIA

KURAKIN, Boris Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KURAKIN, Boris Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Principe, uomo di stato e diplomatico russo, nato nel 1676, morto a Parigi nel 1727. Fin dalla sua infanzia fu dato per compagno al principe che [...] studî di marina. Tornato a Mosca nel 1698, durante la guerra con la Svezia, prese parte alla battaglia di Narva e alla presa di Nöteborg (Schlüsselburg). Nel 1707 fu mandato a Roma per dissuadere il Pontefice dal riconoscere Stanislao Lešcinskij ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURAKIN, Boris Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Dahlstierna, Gunno Eurelius

Enciclopedia on line

Poeta svedese (n. Ör, Älvsborg, 1661 - m. in Pomerania 1709). È il principale rappresentante del marinismo in Svezia. Fu traduttore del Pastor Fido del Guarini; all'Adone del Marino s'ispira il poema Kunga-Skald [...] composto in ottava rima (1698) per la morte di Carlo XI. Fra le sue opere d'impronta popolareggiante è la Göta Kiämpa-Wisa om Kåningen å Herr Pädar ("Canzone eroica sul re e sullo zar Pietro"), uscita anonima all'indomani della battaglia di Narva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVA RIMA – POMERANIA – SVEZIA

Ciudi, Lago dei

Enciclopedia on line

(estone Peipsi Järv; russo Čudskoe Ozero) Lago al confine fra l’Estonia e la Russia (3583 km2). È formato da due bacini, il C. propriamente detto a N e il Lago di Pskov a S, congiunti da uno stretto braccio [...] sabbiose; la massima profondità è di 17,6 m. È gelato per oltre 100 giorni all’anno. Gli immissari principali sono i fiumi Velikaja e Ema. Comunica con il Golfo di Finlandia mediante il fiume Narva. I porti principali sono Mustvee, Vasknarva e Gdov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – PEIPSI JÄRV – ESTONIA – RUSSIA – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciudi, Lago dei (1)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] principali sono l’Ema, che mette in comunicazione il Lago Võrts con il Lago dei Ciudi (o Lago Peipus), e il Narva, sul quale corre il confine nord-orientale. Il clima è temperato-umido. La popolazione è costituita da Estoni (68,6%), etnicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] . Aprirono le ostilità i Danesi; Carlo XII di Svezia costrinse Federico IV alla pace separata (1700), sconfisse i Russi a Narva (1700) e i Polacchi a Kliszów (1702), elevando al trono Stanislao Leszczyïski. Nel 1708 il re svedese tentò di attaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti

BALTICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di Provincie Baltiche veniva designata nella Russia dell'anteguerra la regione comprendente i tre governi di Curlandia, Livonia ed Estonia, con una superficie di 94.564 kmq. e una popolazione [...] l'Europa centrale e la settentrionale e tra quella centrale e orientale. Il confine è abbastanza ben definito verso oriente (Narva, Peipus), aperto invece a sud e a occidente. Attualmente corrispondono alle due repubbliche di Estonia (kmq. 47.550) e ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – CURLANDIA – LETTONIA – ESTONIA – LIVONIA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] del re di Polonia, obbligò lo zar a chiedere la mediazione del pontefice. Anche la Svezia riuscì a solidificare le sue posizioni a Narva, e, in genere, sul litorale baltico. Ormai malato di corpo e di mente, Ivan morì il 18 marzo 1584. Il periodo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] essi spettavano di diritto al Báthory, poiché Ivan III, con la pace di Vilno, gli aveva ceduto tutta la Livonia, eccettuati Narva e alcuni forti secondari. A sua volta il re oppose che Mosca non aveva il diritto di cedere alla Polonia quei territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PSKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PSKOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] Velikaja e i suoi affluenti, e a ponente dalle rive dei laghi Pskovskoe e Čudskoe (Peipus) e dal corso del fiume Narva fino alla foce del fiume Pliussa, e confinava a oriente col territorio di Velikii Novgorod. Pskov (la forma primitiva di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSKOV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
euroentusiasta
euroentusiasta s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa della Convenzione»: lo ha detto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali