• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Fisica [93]
Astronomia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Ingegneria [47]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [29]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]
Corpi celesti [14]

Villadei, Walter

Enciclopedia on line

Villadei, Walter. – Militare e astronauta italiano (n. Roma 1974). Laureatosi nel 1998 presso l’Università Federico II di Napoli come primo ingegnere spaziale dell’Aeronautica militare, nel cui Stato maggiore [...] training centre di Star City, dove nel 2012 ha conseguito la qualifica di cosmonauta. Astronauta professionista in NASA dal settembre 2021 in collaborazione con Axiom Space, membro dell’equipaggio del primo volo commerciale suborbitale Galactic 01 ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – YURI GAGARIN – MICROGRAVITÀ – COSMONAUTA

Panteleev, L

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo Aleksej Ivanovič Eremeev (Pietroburgo 1908 - ivi 1987). Rimasto orfano, trascorse l'adolescenza nell'istituto Škid (Scuola per l'educazione sociale e individuale Dostoevskij). [...] "Il ritratto"; Časy "L'orologio", 1928) alle opere della maturità (il ciclo Rasskazy o detjach "Racconti di bambini", 1941-52; Naša Maša "La nostra M.", 1966), ricche non solo di intenti moralistici, ma di umorismo e di poesia. Nel 1980 pubblicò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Šenoa, August

Enciclopedia on line

Šenoa, August Scrittore croato (Zagabria 1838 - ivi 1881). Fu giornalista a Vienna; tornato in patria (1868), diresse il Teatro Nazionale e la principale rivista letteraria croata, Vijenac ("Il serto"). Dopo esordî [...] anche come autore (Ljubica "Violetta", 1866), critico e traduttore. Le sue concezioni artistiche (esposte nell'articolo Naša književnost "La nostra letteratura", 1865) ebbero grande influenza sulla generazione successiva; la sua figura e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ZAGABRIA – VIENNA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šenoa, August (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] magnetometri 'a porta di flusso' (flux-gate). ISEE 1, che ha una massa di 340 kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di 166 kg (28 di strumenti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

LIBERTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERTINO Gianluca Borghese Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno. Nell'organizzazione [...] I gli scrisse una lettera perché accertasse la veridicità delle accuse giunte alle sue orecchie contro l'ebreo Nasa. Sembra che Nasa, dopo aver elevato un altare dedicato a "Sant'Elia" (presumibilmente il profeta del Vecchio Testamento), avesse fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (HST). Il satellite IUE è stato realizzato e messo in operazione come un'impresa congiunta tra le Agenzie spaziali americana NASA, europea ESA e inglese SERC. Lanciato nel gennaio 1978, è rimasto operativo per oltre 18 anni, essendo stato spento nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Bròglio, Luigi

Enciclopedia on line

Bròglio, Luigi Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato [...] spaziali, lancio di satelliti artificiali da basi mobili, ecc.). Al B. è dovuto il "progetto S. Marco", consistente nel lancio da poligono oceanico mobile di satelliti italiani da porsi in orbita equatoriale, realizzato in collaborazione con la NASA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MESTRE – NASA – ROMA

COS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COS COS 〈kòs〉 [ASF] [FSP] Sigla dell'ingl. Cosmic Observation Satellite "satellite per l'osservazione del Cosmo" usata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per indicare satelliti artificiali terrestri [...] per ricerche di astronomia gamma e X; (b) COS-B, satellite per astronomia gamma e X, che ha operato dal 1975 al 1982, con interessanti risultati, tra i quali è la scoperta, fatta insieme al satellite SAS della NASA, della sorgente X Geminga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] assai distanti dell'Universo, a redshift dell'ordine dell'unità. Nel 1999 sono stati lanciati due grandi satelliti: il Chandra dalla NASA e l'XMM-Newton dall'ESA. Il primo ha una risoluzione angolare migliore di 1″, il secondo un'area di raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Eckert, John Wallace

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Pittsburgh 1902 - Englewood 1971). Ricercatore operante presso il Dipartimento di astronomia dell'università di Columbia, nel 1929 illustrò la possibilità di utilizzare i dispositivi [...] cards methods in scientific computation. Il contributo più importante di E., nel campo dell'astronomia, è stato lo studio del moto orbitale della Luna, determinante per la realizzazione dei progetti della NASA: Surveyor, Lunar Orbiter e Apollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – PITTSBURGH – ASTRONOMIA – NASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali