Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] missione spaziale ISS Expedition 36/37 Volare diretta dall’Agenzia spaziale italiana con il supporto dell’ESA e della NASA e la collaborazione dell’Aeronautica militare, dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) P. ha raggiunto a bordo della navicella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . Con l'aiuto di fondazioni come quella di Ford e di Rockefeller, del comitato scientifico della NATO e della NASA, i fisici europei hanno metabolizzato e adottato gradualmente le pratiche e le norme dei loro colleghi americani. Unita dall'interesse ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] Svizzera). L'Italia, in particolare, partecipa al progetto sia come membro dell'ESA, sia attraverso un accordo bilaterale con la NASA. Il primo modulo della s. è stato messo in orbita il 20 novembre 1998 dal missile russo Proton; il modulo, chiamato ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] Terra grandi a sufficienza da poter essere tracciati. La Nasa e il dipartimento per la difesa cooperano e condividono avviene mediante l’impiego di sensori sia ottici che radar. La Nasa, per far fronte a tali minacce, ha elaborato una serie di ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] perché queste stelle sono tra le più numerose nelle vicinanze del Sole, in parte perché i risultati della sonda Kepler della NASA sembrano indicare che le super-Terre sono sette volte più abbondanti intorno a stelle più fredde del Sole. Questi dati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] del 1935 superava la velocità del suono. L’anno successivo nasce presso il California Institute of Technology il Jet Propulsion Laboratory della Nasa e nel 1941 gli Stati Uniti lanciano il primo razzo da un aereo; ancora un anno dopo vedono la luce i ...
Leggi Tutto
fotografia satellitare
fotografìa satellitare locuz. sost. f. – Fotografia aerea eseguita da satellite artificiale. Sperimentata per la prima volta nel 1959 dagli Stati Uniti, in principio è stata utilizzata [...] la Terra (luoghi preferiti, attività commerciali, indicazioni stradali), la Luna (luoghi delle missioni Apollo), Marte (immagini NASA), esplorare il Sistema solare, immergersi nell'oceano. Google maps, nato nel 2005, permette di visualizzare mappe (e ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] mentre altri sondaggi eseguiti da un aereo sui ghiacciai della Groenlandia, in un programma di ricerca promosso dalla NASA, indicano un assottigliamento dello scudo di ghiaccio che ricopre quell'area. Tutte queste informazioni sullo scioglimento dei ...
Leggi Tutto
Nikon Corporation
Società giapponese, con sede a Tokyo, specializzata in prodotti ottici di precisione. Sorta nel 1917 con la denominazione di Nippon Kogatu, attribuì nel 1932 il marchio N. ai soli obiettivi [...] come primario operatore delle nuove tecnologie. Tra le diverse iniziative della società, molto popolare la collaborazione con la NASA, per la quale ha sviluppato un progetto di fotografia spaziale che ha dato origine alla tecnologia digitale. Dal ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] Network Group), si aggiungono quelli del satellite SOHO (Solar and Heliospheric Observatory). SOHO nasce dalla collaborazione tra ESA e NASA ed è stato lanciato nel dicembre 1995. Orbitando attorno a L1, uno dei punti langragiani dove le forze di ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...