GIACCONI, Riccardo
Pietro Salvini
Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] dall'università di Padova (1984). Dal 1985 è socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
G. ha collaborato a numerose esperienze della NASA dal 1960 a oggi, tra cui i programmi SAS-A (UHURU), SO-54 (ATM) e HEAO-2 (Einstein). Il primo razzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Deep Space 1. Si tratta del primo programma spaziale della NASA per il XXI sec. e ha lo scopo di sperimentare L'astronomo Timothy D. Swindle, dello Space Center della NASA di Houston, comunica di avere analizzato la concentrazione in meteoriti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] campioni di rocce. Questi campioni, al successivo esame nei laboratori della NASA a Houston, mostrano età comprese tra 2,7 e 4,7 sia psicologico nell'ostile ambiente sottomarino, è organizzato dalla NASA e inizia il 15 febbraio, con l'installazione di ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] europee, e la Cina sta progredendo velocemente. È interessante aggiungere che il budget statunitense è per il 45% circa gestito dalla NASA, per il 45% dal DoD (Department of Defence) e soltanto per il 10% da altri promotori, mentre in Europa solo il ...
Leggi Tutto
evapotraspirazione
s. f. Il passaggio dell’acqua dalla terra all’aria nella forma di vapore, causato dalla traspirazione delle piante e dall’evaporazione dal terreno.
• «Le riserve d’acqua dipendono [...] ma il ritardo con cui sono stati accolti gli avvertimenti dei climatologi. Guardi al computer questa ricostruzione della Nasa del respiro della Terra, del sistema dei venti. Vede sull’Amazzonia cosa succede? Il succedersi rapidissimo di lampi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] quattro università, fra cui quella dello Stato, la University of Houston, fondata nel 1934, nonché musei, biblioteche ecc.
A H. si trovano la base operativa della NASA e il Johnson Space Center per lo studio e la ricerca sul volo umano nello spazio. ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] anni Ottanta del 20° sec. con l’attuazione di alcuni esperimenti e con la realizzazione presso la NASA (National Aeronautics and Space Administration) dei primi dispositivi d’interfacciamento (VPL DataGlove; VIVED, VIrtual Visual Environment Display ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] Terra grandi a sufficienza da poter essere tracciati. La Nasa e il dipartimento per la difesa cooperano e condividono avviene mediante l’impiego di sensori sia ottici che radar. La Nasa, per far fronte a tali minacce, ha elaborato una serie di ...
Leggi Tutto
Flickr
– Sito web per la condivisione di immagini, principalmente dedicato all'archiviazione e alla condivisione di foto (www.flickr.com). Nell'ambito della macrocategoria dei social network, cui è [...] illimitata. Oltre a offrire lo spazio web agli iscritti, propone gallerie tematiche, album ‘privati’ di pubblico interesse (NASA, Casa Bianca), accesso a importanti archivi fotografici (The Smithsonian, The New York public library) e la possibilità ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] telescopio spaziale Hubble, che fu lanciato nel 1990 grazie a una collaborazione tra l'Agenzia spaziale europea (ESA) e la NASA, e che è attualmente nella fase conclusiva della sua missione.
Tra gli usi civili dei satelliti molto diffuso è l'impiego ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...