Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] ala supercritica allo studio da parte della americana NASA, mentre il volo supersonico comporta un notevole salto realizzato per conto dell'aeronautica militare americana sotto la supervisione della NASA, il cui primo volo risale al 20 giugno 1951.
Il ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] orbitanti, Bigelow airspace sta lavorando da tempo a moduli gonfia-bili per la ISS, evolvendo il concept TransHab della NASA. Il progetto più ambizioso si chiama B330, avrà 330 m3 di spazio interno disponibili per supportare ricerche in microgravità ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] la Terra, due siti patrocinati da Google forniscono la mappatura della Luna e di Marte, con immagini fornite dalla NASA e localizzazioni topografiche di montagne e pianure, canyon e crateri: Google Moon (lanciato il 20 luglio 2005 per celebrare ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] H., Science: the space station design driver, in ‟Aerospace America", ottobre 1984.
Gray, R.M., Space station operations. NASA. Kennedy Space Center, in Proceedings of the XXXVIth IAF Congress. Stockholm, October 1985, Stockholm 1985.
Grégoire, J.-D ...
Leggi Tutto
progetto SETI
Claudio Censori
Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] Ceti ed Epsilon Eridani, simili al Sole. Si sono poi susseguiti molti altri esperimenti, anche con la partecipazione della NASA, ma tutti con esiti negativi. Il SETI fa attualmente parte di un programma internazionale gestito da istituzioni e centri ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] insieme con G. W. Beadle e E. L. Tatum. Impegnato nelle ricerche sull'intelligenza artificiale e nei programmi sperimentali della NASA per la ricerca di segni di vita sul pianeta Marte. Si è anche occupato di problemi di applicazione delle più ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] (dati 1987) è finanziato dal governo federale e i due terzi di questa cifra dipendono dal Dipartimento della Difesa e dalla NASA. In Giappone, invece, le imprese contribuiscono per il 73,5% e l'amministrazione pubblica solo per il 19,6%.
La maggior ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] di cielo estese complessivamente 320 minuti d'arco quadrati. Gli strumenti impegnati sono i tre grandi telescopi spaziali della NASA: l'HST con uno specchio di 2,40 m, sensibile dall'ultravioletto all'infrarosso; lo Spitzer Space Telescope, lanciato ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] La prima proposta concreta di s. spaziale fu avanzata nel 1952 da W. von Braun. Alla fine del programma Apollo la NASA costruì e mise in orbita il laboratorio spaziale temporaneo Skylab (➔) con cui acquisì un’esperienza determinante. Dal canto suo, l ...
Leggi Tutto
MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] di linee di forza magnetiche nel vento solare. Nel corso della sua attività di ricerca ha anche collaborato attivamente con la NASA, in particolare per i progetti inerenti le sonde Helios 1 e 2 volti alla misura del campo magnetico solare. ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...