La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Italiana (SGLI). Frutto di un'intesa tra il CNR e la NASA, la stazione è inaugurata a Matera il 17 dicembre; la strumentazione visibile, nell'ultravioletto e nell'infrarosso, realizzato dalla NASA in collaborazione con l'ESA. Una navetta spaziale ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] le galassie?
La definizione di vita accettata correntemente è quella proposta in un convegno organizzato dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration): un sistema chimico autosostenibile e autoreplicante, in grado di sottostare alle ...
Leggi Tutto
controverita
controverità (contro-verità), s. f. inv. Negazione di qualcosa riconosciuto come vero.
• Beninteso, oggi resta aperta la questione degli «insediamenti» in Cisgiordania. Ma il disaccordo, [...] sono state molte e hanno cercato di spiegare le incongruenze tra le immagini viste e ciò che in realtà avremmo dovuto vedere: la Nasa ha spiegato più volte punto per punto, ma non è servito. Esattamente come non serve smentire che l’11 settembre gli ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] X-ray center presso lo Smithsonian astrophysical observatory (Cambridge, Mass.) e la sonda Chandra X-ray observatory della NASA, lanciata nel luglio 1999 con il compito di raccogliere dati per studiare buchi neri, supernove e materia oscura. Tra ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] propfan (nome coniato nel 1975 dalla Hamilton che affiancò la NASA nella messa a punto del progetto aerodinamico delle pale) ha diretti con il governo degli Stati Uniti e la NASA, raggiungendo la possibilità di avviare programmi bilaterali.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Solar noise storms, Oxford 1977.
Gibson, E. G., The quiet Sun, NASA-SP-303, Washington 1973.
Kane, S. R. (a cura di), Solar -243.
Alfvén, H., Arrhenius, G., Evolution of the solar system, NASA-SP-345, Washington 1976.
Allen, J. A. van, On the ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] in Geologica Romana, VIII, (1969), pp. 117-128. Dopo la conquista della Luna, avvenuta nel luglio del 1969, la NASA pubblicò un bando per proposte di studio delle polveri lunari; Funiciello fu incaricato di stilare un progetto, che incentrò sull ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] esistenza di acqua, ma niente di più. Molto scalpore fece un articolo su Science (1996) di D.S. McKay (che dirige l'équipe della NASA incaricata di analizzare le meteoriti ritenute di origine marziana) e E.K. Gibson jr. del Johnson space center della ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] minuti per ogni passaggio utile.
Nel 1963 e 1964 furono lanciati il Telstar II e il Relay II. Inoltre, la NASA eseguì fondamentali esperimenti con i satelliti Syncom II e Syncom III in orbita equatoriale geostazionaria, all'altezza cioè di circa 36 ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] (Thales Alenia space Italia, Selex Galileo ora Selex ES) di contribuire in maniera importante ai programmi ESA o NASA (costruzione della ISS). Infine vanno ricordati, nel campo della difesa, la collaborazione e il finanziamento del ministero della ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...