Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] con una riflettività non uniforme della superficie, stabilirono che il periodo di questo moto fosse 6,39 giorni.
Nel gennaio 2006 la NASA ha lanciato la sonda New Horizons alla volta di Plutone. L’incontro con il pianeta è avvenuto il 14 luglio 2015 ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] la fase operativa della ricerca spaziale. Nel frattempo la NASA varava un programma di ''laboratorio orbitale'' che sarebbe poi di dimensioni colossali. Non meno di 13.000 persone, tra NASA e subcontraenti, vi lavoreranno a tempo pieno per i prossimi ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] permanenti (v. spaziale, stazione in questa Appendice).
La NASA definì il primo contratto industriale per la realizzazione dell'Orbiter incidente del Challenger (v. oltre). Inizialmente la NASA disponeva di quattro Shuttle, che si alternavano nelle ...
Leggi Tutto
RUFF, Thomas
Monica Maffioli
Fotografo tedesco, nato a Zell am Harmersbach il 10 febbraio 1958. Tra i più rigorosi e originali autori della fotografia contemporanea, R. affronta il linguaggio delle [...] diversi generi lo ha portato a indagare, con l’ausilio delle tecniche digitali, alcune immagini riprese nello spazio dalla NASA, trasformandole in frammenti visivi saturi di colori e di grande formato, proposte nelle serie Zycles, cassini (2008-10) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] profonde convinzioni religiose. Si è anche sostenuto che buona parte dei responsabili scientifici di punta della NASA condivide un messianesimo tecnologico intriso di riferimenti millenaristici tipici della tradizione protestante e dissidente.
La ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] ), dispositivi a semiconduttore fino a cento volte più sensibili della pellicola cinematografica; essi sono stati utilizzati dalla NASA per le osservazioni della superficie di Marte da parte delle sonde Spirit e Opportunity, per la loro missione ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] obiettivo Zeiss molto luminoso, ma con pochissima profondità di campo, progettato per le fotografie fatte dai satelliti della NASA. Il progresso tecnologico che investì il cinema a partire dall'inizio degli anni Ottanta lo indusse a confrontarsi con ...
Leggi Tutto
satellite
Giuditta Parolini
Un corpo imprigionato dalla gravità
I satelliti sono corpi celesti che orbitano attorno a un pianeta – o anche, come recentemente si è scoperto, attorno a un asteroide – [...] da una rotazione caotica per la sua forma molto irregolare.
Satelliti asteroidali
Nel 1993 la sonda Galileo, lanciata dalla NASA, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, ha scoperto e fotografato il primo satellite in orbita attorno a un asteroide ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] 1952; G. Santangelo, Meccanica del volo, Roma 1954; B. Etkin, Dynamics of flight, New York 1959; Reports NACA, NASA, JRAS; Riviste: Aviation Week; Flight; The Aeroplane; Jet Propulsion; Interavia, l'Aerotecnica; Rivista aeronautica; Missili. ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] 'Accademia delle Scienze dell'URSS, con le fotografie riprese dalla sonda Lunik III (1959), e i 3 atlanti editi dalla NASA, con le fotografie riprese dalle sonde Ranger VII, VIII e IX (1964-65). La nomenclatura delle formazioni della faccia visibile ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...