ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] Fondamentale per l’astronomia u. è stato il satellite IUE (International ultraviolet explorer), nato da una collaborazione tra NASA, ESA e il Science research council inglese, posto in un’orbita geostazionaria nel 1978. Il telescopio spaziale Hubble ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] . In media il 47% del totale va al dipartimento della Difesa che si occupa della sicurezza nazionale, il 32% alla NASA (National Aeronautic and Space Administration) che si dedica ad aeronautica e volo spaziale, l'8% all'AEC (Atomic Energy Commission ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] ''. Nel successivo decennio si sperimentarono nuove tecniche costruttive e il s. ILLIAC iv, costruito per l'Agenzia spaziale statunitense NASA, fu in grado di compiere fino a 50 milioni di operazioni al secondo mediante l'uso contemporaneo di 65 ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] , anche di specialisti, negli Stati Uniti, oltre che dei notevoli tagli apportati dall'esecutivo ai bilanci della NASA. Lo dimostra la seguente tabella (desunta da dati della United States National Science Foundation).
Una visione abbastanza ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130)
Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] 10 GHz. Un esempio è costituito dal doppio sistema a 1 e 5 GHz ad a. ad array attivo a variazione di fase della NASA, da montare nello Space Shuttle insieme all'array di guide fessurate a 10 GHz.
Tali a. sono dette attive, in contrapposizione alle a ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] opposto alla richiesta di Washington di utilizzare la base di U-Tapao per una ricerca meteorologica condotta dalla Nasa. Tale adesione, però, potrebbe al contempo comportare uno sbilanciamento e di conseguenza complicare i rapporti con Pechino ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di bordo per la ricezione e la ritrasmissione dei segnali, quali i Telstar e i Relay, questi ultimi per conto della NASA e costruiti dalla RCA.
Si deve ricordare che le telecomunicazioni spaziali hanno soltanto pochi anni di vita e che pertanto la ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] il metodo dei transit: COROT, una piccola missione scientifica francese, è in orbita dal 27 dicembre 2006; seguirà KEPLER della NASA, prevista per la fine del 2008.
La grande mole di dati accumulati per la ricerca di effetti di lente gravitazionale ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] Istruzione (1989).
Opere. Un elenco pressoché completo delle pubblicazioni scientifiche di Rosino si trova nel sito The SAO/NASA Astrophysics Data System (ADS), all’indirizzo: www.adsabs.harvard.edu/abstract_service.html (20 gennaio 2017). Alla sua ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] storia non poco travagliata tanto che dovrà aspettare il 2034 per vedere la luce: colpa dei tagli che hanno indotto la NASA a ritirare la propria partecipazione all’iniziativa lasciando da sola l’agenzia europea ESA a gestire l’esperimento, che ora è ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...