Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] mentre per ottenere una suggestiva luce naturale fu utilizzato un obiettivo costruito per le foto fatte dai satelliti della NASA, che consentiva di riprendere scene illuminate solo dalle candele.
Il mistero e l’inquietudine
Per il successivo Shining ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] sky, un’applicazione lanciata nel 2007, disponibile anche per Android, che si basa sulle immagini astronomiche della NASA e del telescopio spaziale Hubble; in tale modalità, si può esplorare la sfera celeste, navigando tra stelle, costellazioni ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] sforzi maggiori sono concentrati sulle missioni satellitari delle agenzie spaziali, ESA (European Space Agency) e NASA (National Aeronautics and Space Administrations), che prevedono di intensificare gli investimenti nel settore delle osservazioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] nel 1970, ne hanno allestito un altro strutturato in forma di Digital Information Display System (DIDS) elaborato a opera della NASA e del Bureau of Census. Anche la Gran Bretagna dispone di un analogo strumento costituito da video dischi, realizzati ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] pp. 25-35; G. Mamikunian, M. H. Briggs, A catalog of microstructures observed in carbonaceous chondrites, Jet. Prop. Lab. Pasadena NASA Techn. Rep., pp. 32-398 (1963); Life sciences and space research (a cura di M. Florkin e A. Dollfuss), Amsterdam ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] IV, costruito in un unico esemplare per il Centro di Ricerca di Moffet Field (California) dell'agenzia spaziale statunitense NASA. ILLIAC IV, che all'inizio degli anni settanta ha rappresentato la punta avanzata del settore informatico in termini di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] che viviamo in un universo piatto; più recente (2003) è il WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe) della NASA, la missione finalizzata alla misurazione della temperatura delle radiazioni di fondo.
La Big Bang nucleosintesi
Il nostro universo ha ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] dell’osservatorio astrofisico e dalle Relazioni annuali dell’Università di Catania. Sul sito dell’Università di Harvard (SAO/NASA Astrophysics Data System, ADS, http://adsabs.harvard.edu) risultano circa 200 lavori, per la maggior parte consultabili ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] di gas metano, è stata confermata dalle rilevazioni dei due Mars exploration rovers, Spirit e Opportunity, lanciati dalla NASA nel 2003 e atterrati sul suolo del pianeta nel 2004. Ulteriori conferme sono state fornite dalla sonda Mars reconnaissance ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] spettroscopia a raggi X. Nel 2009 gli strumenti montati a bordo di tre sonde (l’indiana Chandrayaan-1 e quelle della NASA Cassini ed Epoxi) hanno rivelato sulla superficie del satellite, in particolare nelle zone vicine ai poli, molecole d’acqua allo ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...