Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] famosa la scelta di Stanley Kubrick di adottare un'ottica fotografica Zeiss (50 mm, focale: 0.95, concepita per la NASA, più luminosa dell'occhio umano) per girare senza (o quasi) luce artificiale lo splendido Barry Lyndon (1975), per filmare l ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] e di scienziata.
Opere
Autrice di circa 400 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali consultabili nell'archivio della NASA (http://www.adsabs.harvard.edu/abstract_service.htm, aggiornato al 10 giugno 2014) e di molti libri ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] una ideologia, Roma-Bari, Laterza, 1972.
M. Chigiotti, La progettazione di Raymond Loewy negli interni dei mezzi spaziali della Nasa, "Modo", 1982, 53.
R. De Fusco, Storia dell'arredamento, 2 voll., Torino, UTET, 1985a.
Id., Storia del design, Roma ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] nuove tecniche di osservazione oceanografica dallo spazio ebbero inizio praticamente dal congresso su Oceanography from space promosso dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) e tenuto presso la Woods Hole nel 1964; le ricerche e le ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] 1927; J. Skerlić, Srpska književnost u XVIII veku (Lett. serba nel sec. XVIII), Belgrado 1909; T. Maretić, Naša narodna epika (La nostra poesia epica nazionale), Zagabria 1909; S. Gesemann, Studien zur südlsavischen Volksepik, Reichenberg 1926; M ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] parte dell'informazione del cielo a energie gamma esistente all'inizio degli anni Novanta proviene da due missioni spaziali: la prima della NASA con SAS II (1972-73) e l'altra dell'Ente Spaziale Europeo con COS-B (1975-82), e riguarda l'intervallo di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , 130 e ∼200 anni. Pertanto, il valore di S⊗ è oggetto di regolari e continue misurazioni: misure spettrali eseguite dalla NASA prima del 1971 hanno fornito un valore S⊗=1353 Wm−2. Misure radiometriche più recenti, eseguite regolarmente a partire dal ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] una colonia sulla Terra, nel mondo subacqueo. Il film è costituito da una parte fantascientifica, ambientata in un’astronave della NASA, e da una seconda parte, girata sotto i ghiacci polari, che mostra il mistero del mondo subacqueo, ma con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Luigi Broglio (1911-2001) aveva acquistato fama mondiale per i suoi progetti aeronautici. E si era fatto notare persino alla NASA. Il suo progetto di satellite riuscì a convincere i ricercatori italiani e americani. E fu appoggiato anche dal governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] basato su palloni stratosferici. Negli anni successivi, due missioni satellitari, la WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe) della NASA e la Planck dell’ESA, hanno raffinato o stanno raffinando le misure pionieristiche effettuate con i palloni ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...