telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] il James Webb Space Telescope, t. spaziale infrarosso sviluppato come sostituto (parziale) di HST. Costruito e gestito in cooperazione da NASA e ESA, la sua missione è esaminare il residuo a infrarossi del big-bang per poter determinare le condizioni ...
Leggi Tutto
Malerba, Franco. – Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria [...] ricordano le ricerche al Laboratorio di biofisica del CNR a Camogli e il lavoro di ingegnere con l'ESA e con la NASA. È stato Ufficiale di Marina di Complemento e il primo astronauta italiano, ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis nel 1992 ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] quella primordiale. Dopo il successo dei flybys di Galileo con 951 Gaspra (ott. 1991) e 243 Ida (ag. 1993), la NASA ha costruito e lanciato nel 1997 la sonda interamente dedicata allo studio degli asteroidi NEAR (Near Earth Asteroids Rendezvous). Nel ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] J.L. Homick, Experiment M131. Human vestibular function, in Biomedical results from Skylab, a cura di R.S. Johnson, L.F. Dietlein, NASA, Washington 1977; W.L. Henry, S.E. Epstein, J.M. Griffith, R.E. Goldstein, D.R. Redwood, Effect of prolonged space ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] area disabitata del pianeta) ai lanci con il paracadute, dalle immersioni subacquee a voli sui T-38, gli aerei che la NASA utilizza per addestrare gli astronauti. Le diverse fasi si intrecciano in vario modo e ci si trova a dovere affrontare da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] magnetometri 'a porta di flusso' (flux-gate). ISEE 1, che ha una massa di 340 kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di 166 kg (28 di strumenti) e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (HST). Il satellite IUE è stato realizzato e messo in operazione come un'impresa congiunta tra le Agenzie spaziali americana NASA, europea ESA e inglese SERC. Lanciato nel gennaio 1978, è rimasto operativo per oltre 18 anni, essendo stato spento nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] assai distanti dell'Universo, a redshift dell'ordine dell'unità. Nel 1999 sono stati lanciati due grandi satelliti: il Chandra dalla NASA e l'XMM-Newton dall'ESA. Il primo ha una risoluzione angolare migliore di 1″, il secondo un'area di raccolta di ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Pittsburgh 1902 - Englewood 1971). Ricercatore operante presso il Dipartimento di astronomia dell'università di Columbia, nel 1929 illustrò la possibilità di utilizzare i dispositivi [...] cards methods in scientific computation. Il contributo più importante di E., nel campo dell'astronomia, è stato lo studio del moto orbitale della Luna, determinante per la realizzazione dei progetti della NASA: Surveyor, Lunar Orbiter e Apollo. ...
Leggi Tutto
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] missione spaziale ISS Expedition 36/37 Volare diretta dall’Agenzia spaziale italiana con il supporto dell’ESA e della NASA e la collaborazione dell’Aeronautica militare, dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) P. ha raggiunto a bordo della navicella ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...