Timi, Filippo. - Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Perugia 1974). Dopo aver debuttato sul palcoscenico in La nascitadellatragedia (1996) e sul grande schermo con In principio erano le mutande [...] under 30 (2004), T. è stato protagonista di pellicole quali Come Dio comanda (2008) e Vincere (2009), nonché regista e interprete delle pièce Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche (2009) e Giuliett’e romeo m’engolfi l’core, amore (2011), tra ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Roma 1951). Interessato alle nuove tecnologie, al video e alle varie forme di espressione corporea, dall'esercizio acrobatico alla danza, fondò nel 1975 il gruppo La gaia scienza, [...] 1990; Descrizione di una battaglia, 1988, e America, 1992, entrambi da Kafka; La dodicesima notte, 1994; Faust, 1995; La nascitadellatragedia, 1996; Notte, 1998; La tempesta di Shakespeare, 1999; Graal, 2000; Paradiso, 2004, da Milton). Nel 1999 ha ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] nel frontespizio dell'edizione 1629 dell'Adelonda di Frigia non garantisce più precise ipotesi sul luogo di nascita. Il Filosa ritiene che che lo condusse ad espungere dalle edizioni a stampa delletragedie la divisione in atti e scene e a far ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] -Los Angeles-London 1980, pp. 140;R. Sirri Rubes, L'attività teatrale di G. D., Napoli 1968, e introd. a G. Della Porta, Teatro, I, Le tragedie, Napoli 1978, pp. 9-29, e II, Le commedie (I gruppo), Napoli 1980, pp. 7-50; R. Tessari, La commedia ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] dello spettacolo. La decadenza del dramma sacro e il trionfo umanistico dellatragedia e dellanascita del soggetto, realizzazione della sceneggiatura), alle riprese (direzione degli attori, controllo della qualità della fotografia, del suono, della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] si è voluto che la nascita risalisse a tre giorni prima per farla coincidere sia con il giorno della morte, che si sa con dalla commedia dell'accademia senese degli Intronati, Gl'ingannati), rinnova il tradizionale modello dellatragedia di vendetta ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] la tragedia in commedia: "fece di Desdemona, al quarto atto, la Mirandolina della Locandiera attrice, in Corriere della sera, 15 sett. 1974; G. Guerrieri, E. D. tra il tramonto del grande attore e la nascitadella regia, saggio introduttivo a ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] dellatragedia e della commedia antica, mette in scena azioni ricche di contrasti e di pathos, espressione di un realismo attento ai conflitti e alle condizioni della , ispirata ai paesaggi classici dell'Arcadia, nasce il dramma pastorale. Gli esempi ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] , sulla nascita del regime dei colonnelli in Grecia, era stata memorabile nel ruolo della vedova dell'attivista politico (1980) ancora di Akkad. Spesso interprete di figure dellatragedia classica, nei film di ambientazione più moderna ha espresso ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] ’operazione scenica.
Le origini
Le origini della scenografia risalgono alla nascita del teatro. Aristotele (Poetica VI e XXVI) considera l’apparato scenico come uno dei sei elementi costitutivi dellatragedia. La s. (skenè), edificio rettangolare a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...