Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] di ogni burocrazia, pubblica e privata.In epoca moderna, cioè a partire dalla fine del XVI secolo, nasce e libererà le energie della nazione, gli “animal spirits”, che ancora precedente caratterizzata da una diversa forma di Stato: lo Stato personale ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] nascita, per il modello, tutt’ora seguito nel Golfo, di costante ricerca di lo spirito liberale e progressista diuna larga fetta di kuwaitiani dell’epoca. Per tale sua capitale (nonché, di fatto, nucleo portante della nazione), Kuwait City, in ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] una guida per superare i pregiudizi culturali, aiutando a comprendere come gli individui definiscono se stessi.La Pace di Westfalia del 1648 segnò la nascitadi «il nazionalismo è una filosofia basata sullo Stato-nazione, quello che conosciamo ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] proposito, Fukuyama definisce questo periodo come la nascitadi un nuovo mondo governato dalla pace liberale la natura del mantenimento della pace delle Nazioni Unite, stiamo entrando in una nuova era di mantenimento della pace con l’uso della forza ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] il dominio coloniale. Il concetto di Anderson dinazione come comunità politica immaginaria è stato influente nel comprendere la nascita dei movimenti nazionalisti. The Wretched of the Earth (1961) di Frantz Fanon offre una prospettiva più radicale ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] nazione del Nord con unadi migliaia di schiavi dall’Africa ai loro possedimenti coloniali per sfruttarli nelle piantagioni di cotone, zucchero, caffè e cacao. L’indipendenza e la nascita sarebbe l’inizio diuna catena di richieste a tutte le ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] terroristi.Nella nazione oggi, 8 febbraio, 127 milioni di elettori del Pakistan (su una popolazione di 241 milioni di abitanti e ricordando che «i cittadini non-musulmani, a partire dalla nascita del Pakistan, nel 1947, hanno svolto un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] partecipare attivamente al lavoro di ricostruzione della nazione. Tuttavia, la celebre frase di Mao Zedong «le di introdurre misure di controllo delle nascite, avviando così una nuova era di politiche di pianificazione familiare. La consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] – e, nell’abuso, elusivo – dell’Umano. Umanesimo nasce nuovo e in quanto tale si è già accreditato come lemma nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» la quale si incarna in una nuova storia e diventa, da modello esemplare, pratica diuna ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] di qualsiasi altra confessione negli Stati Uniti, a partire dal convincimento diffuso tra i suoi fedeli che gli USA siano e debbano rimanere unanazione seconda venuta di Cristo e che erano state centrali nella nascita e diffusione di molte Chiese ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...