Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] cittadini dalla politica a causa del non expedit e, dall’altra, per la nascitadiunanazione avvenuta contro la volontà del papato. Possiamo tutt’al più chiederci quale fu il ruolo (e se ci fu un ruolo) dei protestanti, e anche come essi furono ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] «nazione islamica»).
Quando Maometto iniziò nella Penisola Arabica la sua predicazione pubblica e postulò la creazione diuna dopo la Prima guerra mondiale portò alla nascitadi un nuovo sistema politico di Stati nazionali, che negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 'Islàm, per cui è stata questa fede stessa il momento determinante della nascita d'unanazione e d'uno Stato. Paradossalmente, l'universalistico Islàm è stato qui il creatore di un nazionalismo che nessun altro comun denominatore etnico o linguistico ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] e della nascitadiuna famiglia al di fuori del sacramento del matrimonio. Una dignità particolare è l'Iraq nel 1991 e nel 2003. Nello stesso ambito rientrano le visite alle Nazioni Unite a New York nel 1979 e nel 1995 e alle sue istituzioni (UNESCO ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'assetto "imperiale" che questa si stava dando, la nascitadiuna vera e propria Chiesa nella (e accanto alla) Chiesa , anche sulla scorta di 1 Pietro 2, 9 ("voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, unanazione santa"), che, "attraverso ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , cioè nell'esistenza (bhava) con tutte le sue conseguenze: nascita, vecchiaia, morte, cioè dolore. La meditazione su questa legge, dove siffatti ideali si sono realmente espressi nella vita diunanazione: ma come pensare che, restando sempre nel ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] se la nascita della nuova scienza, con le sue immense promesse di nuove conoscenze e di nuove possibilità di controllo, forniva un'avidità di potere, di sicurezza e di dominio: da parte diuna classe, diunanazione o, in questo caso, diuna cultura ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] membri della propria Chiesa d'origine, nasce per loro il problema diuna duplice appartenenza: mentre da un gli interessi particolari di uno Stato o diunanazione.
L'Europa è il luogo in cui l'individualismo dei singoli come delle nazioni si è ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] diuna riforma ecclesiastica in senso giurisdizionalistico-giansenista, tramite la nascitadiuna Chiesa nazionale e l'attuazione diuna relativi alla libertà di coscienza e di culto e sostenne che "la volontà generale della Nazione [voleva] ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle sofferenze diunanazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella partecipò in Ungheria alle celebrazioni per il millennio della nascitadi s. Gerardo. Incontrò per l’occasione, oltre ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...