La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Zuane Seminello, originario di Candia, ha "una bibia volgare" e quattordici immagini di santi (260); Iseppo filza 365.
131. Baykar Sivazliyan, Venezia per l'Oriente: la nascitadel libro armeno, in Armeni ebrei greci stampatori a Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dei suoi genitori) e l'«essere buono», giacché solo per mezzo del «volgare» gli è stato possibile apprendere il latino e, quindi, le però l'amore per la verità e la virtù, dal quale nasce la sola vera e perfetta amicizia di cui parla Aristotele nell' ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Concerto diretto da Fortunato Magi per festeggiare la nascitadel principe ereditario, decentramento al liceo.
1881 11. , per lunghi tratti stagionali, in prima istanza, in un volgare "riduttore meccanico" alle tre sole parti per le quali si ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (come nell'epistola federiciana) all'amore del sapere. La scelta stessa delvolgare per un trattato che pure appare quasi spirito dell'epoca', che non è capace di spiegare la nascitadel fenomeno se non con un procedimento tautologico, collegando a ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] è di quelle che s’improvvisano in pochi giorni, leggendo in volgare gli storici latini e greci. Non è dunque da una conoscenza elaborato nel medesimo scrittoio che vide altresì la nascitadel commento liviano. Ma soprattutto perché lo spostamento ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] significativi.
Ad esempio, fin dal proemio la nascitadel ducato è attribuita non già al merito di uomini Silvana Collodo, Temi e caratteri della cronachistica veneziana in volgaredel Tre - Quattrocento (Enrico Dandolo), "Studi Veneziani", 9 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a Padova fu realizzato da Jacopo Filippo il cosiddetto Herbolario volgare, una traduzione di un'opera araba scritta intorno all' rinascimentale e l'origine del libro
L'invenzione della stampa rese possibile la nascitadel libro moderno e questo, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] anche sull'altopiano, in un'epoca cruciale intermedia tra la nascitadel regno di Urartu e l'impero achemenide, una consistente sembra essere originaria delle regioni occidentali del Gujarat, agli inizî dell'era volgare, da dove si diffuse poi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] verità, il progetto segna l'introduzione delvolgare nell'arte monumentale veneziana: con composizioni Vitae, col. 594.
48. H. Brown, Venice, p. 188; Gina Fasoli, Nascita di un mito, in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] all’origine del movimento, aveva fatto tradurre a sue spese in lingua volgare alcune parti del Nuovo Testamento)177 19643, pp. 59-190; qui p. 142.
20 Ibidem.
21 G. Bedouelle, Nascitadel catechismo, «Communio», (Italia) 12, 1983, 67, pp. 34-52; qui p ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...