Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] la versione in volgare riportata nei Pacta.
72. Anche questo testo è pubblicato in M. Sanudo, Le vite dei Dogi, pp. 485-519. Castellano è anche autore di una Cronica, peraltro perduta.
73. La funzione dell'incontro del 1177 nella nascitadel mito di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e lungo la via che conduce a Lumbini, luogo di nascitadel Buddha (Lauriya-Nandangarh, Lauriya-Araraj, Rampurva). Editti rupestri rivolti occupato nel periodo III (400 a.C. - inizi dell'era volgare). La ceramica di lusso di questa fase è la NBPW; ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] giuoco, tra l'VIII e il IV secolo prima dell'era volgare, ha prodotto all'interno dell'universo mentale dei Greci una molteplicità di è impossibile, a proposito degli dei e della nascitadel mondo, addurre dei λόγοι όμολογούμενοι, dei ragionamenti ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] essere spiegato pensando che essi furono iniziati prima della nascitadel futurismo. Questo vale, per es., per Poupées del futuro e che il teatro deve imparare dal cinema; attacca, spesso in modo volgare, il realismo fotografico e la ‟diarrea del ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] delle donne nella Repubblica del 1797
Il panorama sociale che fa da sfondo alla nascitadel primo movimento delle donne che d’una madre. Il crederle caratteristiche del nostro sesso è una volgare stoltezza che fa disonore alla filosofia»(49). ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] teorizzazioni fridericiane e quando ormai i rapporti volgeranno al peggio le contesterà radicalmente in una e i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascitadel partito austriaco a Napoli (1682-1698), "Archivio Storico per le Provincie ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] con un muratore di nome Simone Scamni. Che la nascitadel figlio rispondesse a una sua scelta deliberata, lo doveva anni si delinea una tendenza contraria alle traduzioni in volgare della Sacra Scrittura, come attesta la proibizione promulgata nel ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] condividere posizioni ufficiali della cultura umanistica, dal ripudio delvolgare alla fiducia che i volumina dei letterati, se Gabriello (I, 5 e II, I), due personaggi di umile nascita e condizione che, per un caso fortuito (la morte non provocata ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] regista di teatro e vero e proprio poeta in volgare. Oltre alle rappresentazioni sceniche che lo videro protagonista presso (gennaio 1504) e come auspicio augurale in vista della nascitadel primo figlio (1507), a cui si allude tramite il mito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , pur non credenti, generava la platealità anticlericale, la volgare intolleranza»55. Ma si chiede anche se nell’impari di crisi e di ripiegamento del movimento anticlericale. Si era allora alla vigilia della nascitadel primo governo di centro- ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...