FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascitadel F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] dalla quale nacque, composta, nel 1433, poco prima della nascitadel F., da Dietifeci d'Agnolo da Figline (dal cui 24 genn. '58 (stile fiorentino '57), il F. scrive, in volgare, una lunga lettera a Francesco Capponi, Di Dio et anima, che prende poi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] modi. Forma dialogica e uso delvolgare erano già nella letteratura matematica del Cinquecento; l'identificazione dei -39) aggiunse pochi materiali, e una nel quarto centenario della nascita (Firenze 1968) ha riprodotto la prima.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] non solo nella corrispondenza coi Medici privilegiò l'uso delvolgare quale atto di omaggio a Firenze e alla sua , pp. 72-176 passim; Onoranze a F. F. nel quinto centenario della nascita, Ancona 1901; G. Benadduci, Contributo alla bibl. di F. F., in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] quest’epoca risalgono le prime tracce di un’opera in volgare che lo avrebbe tenuto impegnato fino agli ultimi giorni, Rassegna delle pubblicazioni petrarchesche uscite nel sesto centenario della nascitadel P. (1904), in Archivio storico italiano, s. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] notizia, originata dal desiderio di render più prodigiosa la nascitadel santo, secondo cui i genitori avrebbero atteso anni a queste opere latine sono di fondamentale importanza quelle in volgare, per le quali, non disponendo ancora di una edizione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] uno degli episodi più importanti della sua difesa delvolgare. A questa gara poetica sul tema dell'amicizia A. in Arch. stor. ital., LXXII (1914), vol. II, pp. 20 ss. Sulla nascita e la madre dell'A., C. Ceschi in Bollett. d'Arte, 1948 (II), pp. 191 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] del codice). Il primo libro ha funzione introduttiva (essendo occupato, dopo la preliminare esaltazione delvolgare fiorentino in animali, la migliore forma di governo, la generazione e la nascita dell'uomo, il fine e la felicità dell'uomo, se alcuni ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di un falegname. F. la conobbe appena, perché ella morì alla nascitadel quarto figlio, l'8 sett. 1520, quando F. aveva cinque anni le donne piuttosto ad un portamento naturale ed ordinario, volgendole verso la carità e le forme di pietà attiva. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] controllato dai governatori di nomina ducale. Poco dopo la nascitadel M. Ludovico prese i voti di terziario francescano ( 54 in tre volumi; ristampata la vita e le poesie in volgare), fondamentale anche per la biografia, le lettere e altri documenti ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] bensì Cino da Pistoia rappresenta, insieme con Dante, l’eccellenza delvolgare illustre, “tam egregium, tam extricatum, tam perfectum et tam in uno spazio vuoto ed irreale; il suo canto nasce da una dialettica interna fra senso e ragione, fra ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...