MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] ». Esso andrebbe correttamente tradotto in volgare come Ispano, o Ispanico, o a cercare o a inventare le origini familiari del M.: da qui le varianti cognominali che
Si stavano creando le condizioni per la nascita di una «famiglia osservante» che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] La data di nascita va posta intorno alla metà del XVI secolo, visto che il 14 ag. 1576 - prima data certa che lo riguardi - in latino e in volgare (molti scritti furono pubblicati postumi). Scrisse, oltre a quella del Doni e del Giraldi, la Vita di ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] dei Gonzaga.
La data di nascita (Signorini, 1972, p. 320) corregge quella del 1436 asserita da buona parte della . 6) e definendolo maestro «non sol del verso / latino e greco e l’una e l’altra lingua, / ma delvolgar polito, ornato, terso» (vv. 70- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] il 1491 sono documentate una Bibbia nella versione italiana di N. Manerbi del 23 apr. 1493 (BMC, V, pp. 412 s.), il popolarissimo volumetto Epistole Evangelii, in volgare e illustrato, del 15 marzo 1494 (BMC, V, p. 413), il trattato Dell'immortalità ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] e che ebbero il battesimo del fuoco sulle Argonne. Nel maggio del 1915, nonostante la nascita della figlia Anna, andò permanente nella stessa koinè ‘tradizionale’.
Opere. Tutte le poesie in volgare di Romagna, I-II, Milano 1975; Opera omnia, diretta ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] doveva risalire a diverso tempo prima. La data presunta del 1202 si ricava da un documento datato ante febbraio 1203 Leo 2007, nn. 1, 5, 11. L. Tonini, Rimini dal principio dell’era volgare all’anno MCC, Rimini 1856, II, pp. 371 s., 374; F. Ugolini, ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldel in antico volgare marchigiano ( deldeldeldeldeldel Nuove postille (in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di deldeldeldeldel Regno dal 1889 e, dal 1895, membro deldel e in Italia, Atti del Convegno... 2008, a cura ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] con esattezza la data della sua nascita, che dovrebbe collocarsi intorno alla metà del sec. XII; mentre alcuni biografi , opera del monaco vallombrosano Blasius (sec. XIV) nonché una Leggenda di s. Galgano confessore, redatta in volgare sempre nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] poco attendibile genealogia del Litta).
Del C. si ignorano il luogo e l'esatta data di nascita; incerto è anche , ad Indices; L. A.Muratori, Annali d'Italia dal primo anno dell'era volgare…, XXXVII,Venezia senza data, pp. 171, 192, 194, 232 s., 243; ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] in casa Spilimbergo: manuali per lo studio del latino e del greco, volgarizzamenti, opere di carattere religioso, commenti e traduzioni della Scrittura, trattati filosofici e scientifici, poesia in volgare.
La permanenza a Spilimbergo si alternò con ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...