SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] stampati. Non si conosce la data di nascita, da collocare verso la fine del XV secolo.
Probabilmente iniziò il mestiere della libri duo (1536); Gaetano Tizzone da Pofi, La grammatica volgare (1538). Nel 1536 pubblicò i poemi di Giovanni Beldando, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] codici) fu motore, in maniera non irrilevante, il successo che la sua poesia riscosse alla fine del secolo XV nell’ambito della riscoperta della lirica volgare caratteristica degli ambienti medicei. Buonaccorso, non a caso, sarà tra i rari poeti non ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] avuto circa sessantacinque-settanta anni, e la sua nascita sarebbe perciò da porre intorno al 1220-1225 (e 297; F. Torraca, Studi su la lirica ital. del Duecento,Bologna 1902, p. 161; Il libro di varie romanze volgare, il cod. Vat. 3793, a cura di F ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] il suo esordio poetico, latino e volgare: nel 1566 pubblicò l’egloga e discorsi nel IV centenario della nascita di Galileo Galilei, Padova 1966, di A. Q.: l’eredità umanistica nella cultura del primo Seicento, in Studi secenteschi, XLI (2000), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] sono attribuite con certezza alcune opere volgari: L'esposizione volgare della Regola di s. Agostino secondo Ugo da San libro I, in venti capitoli, sul Battista, sua nascita e gesta, nascita e vita del Salvatore fino al battesimo; libro II, in trenta ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] del G., dalla nascita agli studi, agli uffici ricoperti, all'incontro con Caterina, al matrimonio, alla nascita 1868, pp. 248, 273 s., 340 s., 358 s.; Statuti senesi scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV, a cura di L. Banchi, III, Statuto dello ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] di fonti d’archivio, nemmeno di stabilirne le date di nascita e di morte.
Promotore e collaboratore di importanti stampe di della passione; dello stesso anno è anche l’edizione del Petrarca volgare di Piero de Plasiis, che comprende i Trionfi con ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] e cultura astrologica in un opuscolo manoscritto in volgare di M. T. del 1571, Relazione presentata al Convegno organizzato a Soleto nel 1992 in occasione del V centenario della nascita di Matteo Tafuri, del quale non furono mai pubblicati gli Atti ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] Collezione degli erotici greci tradotti in volgare, Firenze 1833). I suoi ritratti un'incisione degli "intagliatori inglesi Gibbon e Webb" del dipinto di F. Gavermann (Vico, p. 23). rilanciare in Italia, auspicando la nascita d'una società di artisti ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] parte, secondo harà il modo, s’hanno a far imprimere» (La grammatica volgare..., 1539, p. 9). L’impegno fu assolto solo in parte: nel T. verso quello del Boccaccio, in Studi sul Boccaccio, I (1963), pp. 27-252; A. Quondam, Nascita della grammatica. ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...