ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] , Atti dei Notai in ordine alfabetico, 56). La nascita di Bettino si colloca in seno a questa stirpe, l’elezione del nuovo vescovo di Como e in lode di Simone Barberio, c. 76r; G.M. Crescimbeni, De’ comentarii intorno all’istoria della volgar poesia, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] dal 1618 al 1626. La prima edizione del testo in volgare si deve invece a Ludovico Antonio Muratori nel di un Matteo per il Duecento.
Il testo cronistico collocherebbe la nascita di Matteo nel 1230-1231, confermando anche un suo stretto legame con ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] relativo alla lingua: il latino delvolgo non è «germanum Latinum, at barbarum»; così il volgare toscano non è il fiorentino di toscana, è frutto di regola, non è istillata dalla nascita. Essa riceve lustro se fondata sulla imitatio, se forgiata ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] sorta di patrocinatore.
Nella tarda primavera del 1797, al momento della nascita della Repubblica Cisalpina, tornò a far sentire Milano 1818; Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749 compilati da Lodovico Antonio Muratori, ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] ho detto questa cosa nuova e del Possevino (c. 39v).
Dell’esile esperienza poetica in volgare di Possevino resta traccia nella alla corte dei Farnese, Atti del Convegno Antonio Bernardi nel V centenario della nascita (Mirandola... 2002), a cura ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] nome; non è possibile stabilire il luogo di nascita sulla base del toponimo, essendo tale denominazione diffusa nell’isola e fatta per li normandi, un compendio in volgare siciliano del De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] Cortona: la fase virgiliana, in Oriente, Occidente e dintorni, III, Napoli 2010, pp. 1205-1225; G. Ferroni, Comedio (Nicomede) Venuti, in Atlante dei canzonieri in volgaredel Quattrocento, a cura di A. Comboni - T. Zanato, Firenze 2017, pp. 590-599. ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] sugli originali: nel caso del Chronicon tradusse alcuni brani dal latino in volgare, in quello dell'opera infine, vengono tracciati i profili dei cittadini più eminenti nei vari campi del sapere.
Oltre a questo Compendio, che, per la sua origine, è ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] i più importanti intellettuali del tempo. Grande conoscitore del greco, per il duca tradusse in volgare le Antichità Giudaiche di (1675-1755). Convegno nazionale di studi nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento 1977, I, pp. 309-388; A. ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] inattesa svolta. In quell’anno, in previsione del bicentenario della nascita di uno dei due Giambattista, quello di Zena 1755; L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare all’anno MDCCXLIX, XVII, Milano 1820, pp. 389 s.; C. Varese ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...