ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] non professionista, ma senza dubbio aggiornato rispetto al canone del classicismo volgare che si andava affermando attorno al terzo decennio del Cinquecento, dopo la pubblicazione delle Prose della volgar lingua di Bembo nel 1525, e capace comunque ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] annotò con diligenza, nel suo libro di famiglia, date di nascita e nomi dei padrini di battesimo e di cresima, il che volgare, che si offrono a interessanti considerazioni critiche, in particolare in merito al metodo compositivo. Alla scrittura del ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di Parisio all’anno 1151. Anche la sua nascita a Bologna rimane ipotetica, e lo è a maggior ragione la sua appartenenza alla famiglia de’ Parigi documentata nella città emiliana nella seconda metà del XIII secolo.
La principale fonte per la sua ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] riscontro una grande popolarità del M. come maestro di canto, cantastorie e compositore in volgare di romanzi cavallereschi, tra Ottaviano, avuti da Dusolina, solo molto tempo dopo la loro nascita: il primo gli succedette come re di Francia mentre il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-1931, ad ind.; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall’anno 1385 al 1409, già attribuita a 2006, ad ind.; D. Canzian, L’assedio di Padova del 1405, in Reti Medievali Rivista, VIII (2007), http://www. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] che dovette dispensarlo sia per la nascita illegittima sia per il difetto d’ emanato in qualità di presule ascolano, è del 26 novembre 1438. Nell’estate dello all’Anno mille settecento sessantasei dell’era volgare, Teramo 1766, pp. CCCXXV-CCCXXVI; ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] volgare loro alla buona lingua, perché la buona lingua italiana s’è insediata sul volgare ‘Vocabolario friulano’ a duecento anni dalla nascita di J. P., in Ce fastu Giulio Andrea Pirona 1822-1895. Atti del convegno di studi nel centenario della morte ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] a cura di N. Sapegno, Milano-Napoli 1952, pp. 57 ss., e in Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino 1969, pp. 141-154.
Bibl.: G. M. Crescimbenii Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, V, p. 18; F. S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] 1446 lo portò nella filiale di Londra del Banco dei Medici, dove rimase fino al dichiaratione de’ luoghi in volgare, datata 1479, nella quale gran parte degli studiosi, indica l’anno di nascita di Rinuccini nel 1425; R. Röhricht, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] quello del padre Cosimo (talvolta con il diminutivo Cosimino), morto circa un anno dopo la sua nascita (fu Probabilmente durante quel viaggio Rucellai contrasse la malattia che, nel volgere di pochi anni, lo condusse prima all’immobilità – fu ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...