CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] rationalis et empirica. Era anche versificatore in latino e in volgare. Nel 1573risulta tra i priori della città di Pisa. è traccia della nascita di un figlio Carlo, avvenuta a Pisa il 28 gennaio 1615. Subito dopo il conseguimento del dottorato il C. ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] fino a quella data, tra i quali l’anno di nascita, unitamente alle notizie di una giovinezza travagliata da «miserie, , Bologna 1876, pp. 206 s., 269 s.; Id., Dialogo in volgare veronese del sec. XV di F. N. T. da un antico manoscritto della Bibl ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 'anno della sua nascita va quindi anticipato perlomeno al 1490 circa, rispetto all'indicazione approssimativa del 1500, rilevabile in 1844).
L'opera - uno dei primi scritti controversistici in volgare, il cui titolo richiama lo Specchio di croce di D ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] dal 1503 al 1572 (anni della nascita e della morte del papa). La figura del pontefice fa da filo conduttore nelle , Fulginiae 1658, pp. 133 s.; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgare poesia, V, Venezia 1731, p. 106; G. Fontanini, Biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] poeta, dicendosi ventottenne, ci dà il termine ad quem per la sua nascita - e un'altra alla Vergine, che prega di togliergli dalla mente i eterogenea e priva di unità ideale.
Del B. ci sono anche rimasti una Nuova elegia volgare di M. G. B.,in guisa ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] rimane l’anno della sua nascita.
Probabilmente nel convento della stessa le sue mansioni presso lo Studium del convento fiorentino. Non era più provinciale 6587) contiene prediche ovvero sermoni, in volgare, anch’esse verosimilmente opera di M., ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] ., 1995, p. 2154).
La data di nascita di Rizzerio può collocarsi intorno all’ultimo decennio del XII secolo se, stando ancora agli Actus, , la prima in latino e la seconda in volgare. La paternità riconosciutagli da una parte della tradizione ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] recitata nel 1476; ma al di là di questo non sappiamo altro, tanto da far nascere il dubbio sulla redazione volgare o latina del testo (alla possibilità di una commedia volgare credeva il Creizenach).
Gli anni nei quali visse e operò il D. sono anni ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] rappresentazione di oratori in lingua volgare. La chiesa della Confraternita della e un po’ profana: la cantata di G. M. musicista pavese del Seicento, in Tradizione e stile. Atti del II Convegno internazionale… 1987, a cura di A. Colzani - A. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] discendeva dall'antico e nobile casato aversano dei Del Tufo. Più incerta è la data di nascita, indicata in modo contraddittorio dalle fonti, da collocare comunque tra il 1473 e il 1475. Sul volgeredel secolo (sappiamo di una figlia Laura nata nel ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...