MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] contrasto tra l’Indice del 1559 e l’Indice del 1564 – della concessione della Bibbia in volgare di Erasmo da al 1850, Milano 1947, p. 470; V. Frajese, Nascita dell’Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Brescia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Ragusinus Generalium Ministrorum Ordinis fratrum Minorum, in Archivum franciscanum historicum, XV (1922), p. 336; La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV scritto dal p. Giacomo Oddi di Perugia, edito per la prima volta nella sua integrità ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] ambienti fiorentini anche l’edizione delle Historiae Romanae decades di Livio in volgare, stampata e sottoscritta dalla tipografia di S. Marco tra il maggio e il giugno del 1476 (ISTC, il00251000). Si tratta, in realtà, solo delle Deche I, tradotta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] ci nasceranno, cioè a Giovanni Durante mio padre" (c. 6r). F. è uomo di cultura esclusivamente volgare, ma (1906-07), pp. 336 s., 345 s.; A. Sapori, La cultura del mercante medievale italiano, in Studi di storia economica (secoli XIII-XIV-XV), Firenze ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] portò inoltre alla nascita dello studium cittadino, istituito con bolla papale nel 1391.
Fu abate del monastero ferrarese di negli ultimi decenni del Trecento.
La Polyhistoria, opera complessa ed estremamente erudita, scritta in volgare e datata 1387 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] , forse per esser state scritte in volgare, le allegorie ovidiane del B. ebbero assai maggior successo di , VII [1901], pp. 24-33); A. Parducci, La leggenda della nascita e della gioventù di Costantino Magno in una nuova redazione, in Studi romanzi, ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] la nascita intorno al 1540.
Iniziò l’attività nel mondo dei libri come mercante e (1588); la Bibbia in volgare (1566); testi per i seminari L. Rossetti; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 402, 414, 438 ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] della famiglia o del curato" che lo aveva tenuto a battesimo: per cui, presentandosi agli studi, fu esibita una fede di nascita di un suo Istruzione, fu nominato professore straordinario di arabo volgare presso la università di Torino. Con tale ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] di nascita si deduce dalla data dell’ordinazione sacerdotale che, salvo particolari eccezioni, i canoni volgare e in latino una Vita, rifacendosi agli scritti a lui precedenti: A. Costadoni, Storia delle sante azioni di quattro personaggi… del ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] la seconda terzina dei sonetto XXX e intendeva come anno di nascita quello dell'innamoramento); il 1408 (23 febbraio) o il 1410 natura dell'impegno culturale del D., tutto proteso ed esplicato nell'ambito di una letteratura volgare che in lui si ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...