CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] commissionata dai duchi la versione in volgare delle Historiarum ab inclinatione Romani imperii decades una epidemia il 5 marzo 1527
Fonti e Bibl.: N. Valori, Vita del Magnifico Lorenzo Vecchio de' Medici, Firenze 1568; Marsilio Ficino, Opera, ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] nella medesima voce, che scrisse un poema nel volgare natio ne collocano la nascita a Roma.
L’opera in questione, citata subito Conquistato: poema epicogiocoso nel linguaggio delvolgo di Roma per i tipi del ferrarese Bernardino Pomatelli. L’opera ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
– Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno), «Joannis Laurentij, et Joannae Bonae [...] voce, secondo cui Peresio scrisse un poema nel volgare natio, ne colloca la nascita a Roma.
L’opera in questione, citata Palio Conquistato, Poema Epicogiocoso nel Linguaggio delVolgo di Roma per i tipi del ferrarese Bernardino Pomatelli. L’opera era ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] arguti motti de più boni autori" tradotti in volgare e posti in appendice alla raccolta di Elegantissime .
Nulla si sa allo stato attuale intorno al luogo e alla data di morte del Cademosto.
Bibl.: P. L. Ginguené, Hist. littér. d'Italie, Paris 1824 ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] proibiva ogni discussione sulla materia religiosa controversa. Nel luglio del 649 papa Martino I, già apocrisario presso la corte p. 337.
L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1500, IV, Milano 1744, p. 97; L.M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] moglie di Francesco Gonzaga.
Ignoti per altro sono la data di nascita, l'ambiente in cui visse e il curriculum degli studi; dato in latino ed in volgare per congratularsi del felice esito della battaglia del Taro (o di Fornovo, del 6 luglio 1495) ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgaredel XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] , che secondo l’editore sono opera di un cantastorie molto abile, come pochi altri oltre a Niccolò, del quale è inoltre noto che recitò molte sacras historias in volgare. Un sonetto di Niccolò fu trascritto da G.M. Crescimbeni, Istoria della ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] 1416, si può supporre che la data della sua nascita si aggiri intorno al 1340. Qualche altra notizia si ha solo per gli anni che volgare siciliano intriso di parole latineggianti e di toscanismi, le varie terrificanti fasi dell'eruzione etnea del ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] traduzione in volgare di Nicolò Malerbi: M. compilò le rubriche – sorta di brevi esposizioni del contenuto – debitrici verso M. sono anche le rubriche presenti nell’edizione di Aurelio Pinzi del 1553 (Barbieri, 1991, n. 63; Le edizioni, B 1954).
Nel ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] nascita può essere collocata nella prima metà del secolo. Nelle note tipografiche il cognome compare in forme diverse, ma Gherardo è la più usata.
Della oscura vita deldel mondo, 1555; G. Boccaccio, Il Decamerone… e le ricchezze della lingua volgare ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...