DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Dati una lettera con cui lo pregava di comporre in volgare, traducendolo dal latino, un poemetto sulla scoperta delle , Genova 1977, pp. 354 s.; L. Febvre-H. J. Martin, La nascitadel libro, II, Bari 1977, pp. 272, 339; P. Farenga, Le prefazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] , p. 112).
Prima che Gatta rinvenisse la data di nascitadel D., questa era fissata per convenzione intorno al 1451 (cfr . 161 s.; S. Mariotti, Cornelii Galli Hendecasyllabi, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, II, p. 546 (e in ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , pp. 476-483, 531; A. Lomazzi, Primi monumenti delvolgare, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp Torino 1990, pp. 639 s.; I. Paccagnella, Nascita della lingua e nascita della letteratura, in Manuale di letteratura italiana, Storia per ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] sua incoronazione e a Versailles Luigi XIV per la nascitadel duca di Bretagna. Più rilevante l’incarico, nel 1705 XIV-XVI), innanzitutto sulla storia di Firenze e sulla lingua volgare, provenienti dalla biblioteca di famiglia (cfr. Passerini, 1850, ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] del 1342.
Affrontando più volte nel corso della sua attività l’illustrazione dei nuovi testi in volgare, Cronica» di Giovanni Villani e la nascitadel racconto storico illustrato a Firenze nella prima metà del Trecento, in Il Villani Illustrato: ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] origini delle lingue romanze e dell’uso letterario delvolgare italiano in Sardegna e in Toscana nel della Sardegna, in Id., La nascitadel mito della nazione sarda. Storiografia e politica nella Sardegna del primo Ottocento, Cagliari 1996, pp. ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] e il tolemaico Tabulae annuae de anticipatione stellarum, ristampato in volgare l'anno dopo, da lui tradotto e aggiornato secondo in chiave pastorale, da cui si desume la data di nascitadel Biondo.
Torna poi all'attività d'editore col De originibus ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] testimone. La prima di queste, del 4 sett. 1365, ci consente di individuare il termine adquem della data di nascitadel D., tenendo conto che l il 1390 lo ricorda, infatti, come poeta in volgare e la stessa considerazione si coglie nella Leandreide, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] dell'autore); Applausi del Sole e della Senna (cantata a 2 voci "per la felicissima nascitadel Serenissimo Duca di Bretagna , Bibl. romana, II, Roma 1692, p. 323; G. B. Crescimbeni, Della volgare poesia, Roma 1698, II, p. 352; VI, p. 400; G. Gimma, ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] del G. compare per la prima volta nel 1515 (nascitadel figlio Agostino) in atti pubblici modenesi e, successivamente, nel 1522 in occasione dell'acquisto di una casa nel quartiere del copie del Nuovo Testamento in volgare, un commento in volgare ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...