DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] fratres ... nunc: morantur in terra Veneciarum".
Della nascitadel D. non sappiamo nulla; possiamo però dedurre da codici. che contengono, tutto od in parte, il commento in volgaredel D., ma non tutti recano il nome dell'autore. Fra questi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascitadel G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in tutti i suoi scritti era a Roma, a Viterbo alla fine degli anni Trenta e per parte del 1561, a Firenze nel 1541 e poi di nuovo nel 1562-63 e G. eseguì anche la versione volgare di due omelie di Giovanni ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] al 1610 la nascitadel poeta. Confermata da altre testimonianze dell'opera del Giannelli, la provenienza del C. dal ovidiano fino alla trattazione delle imprese di eroi dell'epos volgare e perfino "delle attioni notorie e vulgari di persone introdotte ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] base a questo dato la data di nascitadel 1448 sarebbe plausibile.
La partecipazione del M. ai dibattiti filologici romani è testimoniata F. Ughelli pubblicò a Roma la sua traduzione in volgare dell'opera di Borrelli (Difesa della nobiltà napoletana… ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascitadel B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] medicina, di autori classici e di contemporanei: fra queste però poche in volgare. Talune edizioni non portano il nome del B., altre mancano della data.
La fama del B. quale eccellente tipografo è assicurata dalle edizioni illustrate che ha prodotto ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] di Vicenza, 128, f. 38rv, e sul Riccardiano 1154, ff. 121r-122r) contiene anche il sonetto pubblicato dal Domenichi. L'orazione in volgaredel C., conservata a Venezia nei codici Marciani Lat. XIV, 2, ff. 21v-24; Lat. XIV, 263; Lat. XIV, 265, ff. 193 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e a volgere la loro attenzione allo studio delle questioni sociali, ma si fece anche promotore della nascita della Federazione che individuava due mondi separati, il mondo del latino e il mondo delvolgare.
Tra i suoi studi più significativi nel ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] suae aetatis") conferma indirettamente la data di nascitadel Castaldi.
Allo scadere del sec. XV il C. lascia la nativa maggior parte delle rime in latino e in volgare coincide col periodo veneziano del C., egli decide di ritirarsi nella più ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di recarsi a Parigi per congratularsi con Napoleone per la nascitadel re di Roma. A Parigi i servizi resi all'Impero alla politica finanziaria di Cavour, che il C. definiva una volgare "art de grouper les chiffres", grazie alla quale, "senza ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] gli epigrammi si ispirano ad avvenimenti del tempo, la morte del marchese di Pescara, la nascitadel principe Filippo, ecc. Il primo dell'antico siciliano, sicibanizzato però con l'apporto delvolgare parlato nell'isola ai suoi tempi. Il risultato ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...