CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] probabile che volesse indicare che C. parlava il volgare o il latino e quindi fungeva da interprete. Ma appena Enrico VI ebbe lasciato la Campagna con quel che era rimasto del suo esercito, C. fu attaccato dal cognato di Tancredi, il conte Riccardo ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] del B. si ricorderà inoltre il volgarizzamento del libro III dei Hieroglyfici di Pierio Valeriano (compreso nell'ed. in volgare 420 v (in entrambe le fonti non è indicato il giorno di nascita). La data di morte risulta dal Libro della parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] dalla visuale del fenomeno 'origine dello Studium bolognese' accettata dal proponente di turno – di date e luoghi di nascita e si spiega con l’interazione con gli usi dei parlanti il volgare in partibus Lombardie (Padovani 2006, pp. 1087-93), e ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dominato più che a tanto magistrato si convenisse, dalla volgare opinione, che la Chimica fosse vanissima scienza, altrettanto , la prima di otto figli la cui nascita allietò la tardiva, ma fertile e sana famiglia del G. fino alla fine dei suoi giorni ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] del cardinal legato della città Sigismondo Chigi, era una lettura finanziata dalla Municipalità, le cui lezioni, svolte in volgare -Torricelli, Padre F. L.T. nel terzo centenario della nascita, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, IX (1931), pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] . 1420: a quel giorno data l'ordinanza del padre generale che disponeva il conferimento dei suoi oggetti al convento di Siena, di cui si è detto.
G. è autore di alcune opere devozionali in volgare, tramandate da diversi manoscritti, la cui datazione ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] nelle fonti sta ad indicare il suo casato e non il luogo della sua nascita. Non trovano invece conferma, in alcuno dei documenti a noi giunti, le fosse frequente ed in lingua volgare, per venire incontro alle esigenze del popolo. La sua opera di ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] del Giornale le recensioni degli ultimi tre volumi degli Annali con accresciuta durezza. Denunciava il libro come "disutile agli eruditi... e dannoso al volgo B. Colti, Discorso epenografico... toccante la nascita, indole, studj, e opere dell'abate G ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] del padre. Se si tratta della stessa persona, allora la nascita di Angelo deve essere collocata all'inizio del secolo, subito dopo il matrimonio del segnalato soprattutto per la sua eloquenza in volgare, "patrio adiutus sermone" (Biondo, Historiarum ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] era barbiere e chirurgo: un chirurgo tutt'altro che volgare, almeno a giudicare dalle operazioni e dalle cure che il marmo che ora si trova nel Museo civico di Bologna. Ci sono del resto nel B., per quel che le fonti ci lasciano intravvedere, diversi ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...