EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] sugli originali: nel caso del Chronicon tradusse alcuni brani dal latino in volgare, in quello dell'opera infine, vengono tracciati i profili dei cittadini più eminenti nei vari campi del sapere.
Oltre a questo Compendio, che, per la sua origine, è ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] i più importanti intellettuali del tempo. Grande conoscitore del greco, per il duca tradusse in volgare le Antichità Giudaiche di (1675-1755). Convegno nazionale di studi nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento 1977, I, pp. 309-388; A. ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di Parisio all’anno 1151. Anche la sua nascita a Bologna rimane ipotetica, e lo è a maggior ragione la sua appartenenza alla famiglia de’ Parigi documentata nella città emiliana nella seconda metà del XIII secolo.
La principale fonte per la sua ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] riscontro una grande popolarità del M. come maestro di canto, cantastorie e compositore in volgare di romanzi cavallereschi, tra Ottaviano, avuti da Dusolina, solo molto tempo dopo la loro nascita: il primo gli succedette come re di Francia mentre il ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] volgare loro alla buona lingua, perché la buona lingua italiana s’è insediata sul volgare ‘Vocabolario friulano’ a duecento anni dalla nascita di J. P., in Ce fastu Giulio Andrea Pirona 1822-1895. Atti del convegno di studi nel centenario della morte ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] a cura di N. Sapegno, Milano-Napoli 1952, pp. 57 ss., e in Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino 1969, pp. 141-154.
Bibl.: G. M. Crescimbenii Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, V, p. 18; F. S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] rationalis et empirica. Era anche versificatore in latino e in volgare. Nel 1573risulta tra i priori della città di Pisa. è traccia della nascita di un figlio Carlo, avvenuta a Pisa il 28 gennaio 1615. Subito dopo il conseguimento del dottorato il C. ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 'anno della sua nascita va quindi anticipato perlomeno al 1490 circa, rispetto all'indicazione approssimativa del 1500, rilevabile in 1844).
L'opera - uno dei primi scritti controversistici in volgare, il cui titolo richiama lo Specchio di croce di D ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] dal 1503 al 1572 (anni della nascita e della morte del papa). La figura del pontefice fa da filo conduttore nelle , Fulginiae 1658, pp. 133 s.; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgare poesia, V, Venezia 1731, p. 106; G. Fontanini, Biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] poeta, dicendosi ventottenne, ci dà il termine ad quem per la sua nascita - e un'altra alla Vergine, che prega di togliergli dalla mente i eterogenea e priva di unità ideale.
Del B. ci sono anche rimasti una Nuova elegia volgare di M. G. B.,in guisa ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...