(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] simbolista volgendosi poi a descrivere in modo intenso e allucinato l’ottusità della mentalità militarista e la corruzione della società borghese. In poesia T. Ujević diede voce all’intimo disorientamento della sua generazione.
Con la nascitadel ...
Leggi Tutto
Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto [...] contributo di S. al superamento dell'anarchia delvolgare quattrocentesco e alla formazione d'una lingua italiana un ventennio di elaborazione, contempla liricamente il mistero della nascita divina: se non è da cercarvi intimità di sentimento ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Critico letterario italiano nato a Padova nel 1936, fu allievo a Napoli di Toffanin e di Battaglia; in quell'università insegnò e animò una numerosa scuola, sino a che si trasferì nell'università [...] e il romanzo sentimentale, 2006, raccoglie parte degli studi sulla nascitadel romanzo europeo ed è magnifica prova di quella "sterminata biblioteca Riccoboni, 1961; Pietro Bembo e la questione del 'volgare', 1964; La questione della lingua dal Bembo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Vasconcelos (n. 1923); il Portogallo culturale da un lato si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di sociale e realistico (Maḥmūd Taymūr, Naǧīb Maḥfūẓ). Con la nascitadel mensile al-Ādāb (Le lettere) nel gennaio 1953, ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] F. Loi (n. 1930), genovese di nascita e milanese d'adozione (ma si serve anche del dialetto materno, il colornese), figura tra i modelli remoti delvolgare umbro-marchigiano. Moderna e preziosa al tempo stesso, nella misura breve del verso (senari e ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] 12° sec. s’inizia la silloge e, in certo modo, l’epopea animalesca del Roman de Renart, e nel corso del 13° sec., per opera di Guillaume de Lorris e Jean de Meung, nasce il Roman de la Rose, che comprende tutto l’ideale artistico della Francia fino ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] . Alamanni (Firenze 1532), fanno che il 1530 segni quasi la data di nascitadel petrarchismo lirico italiano. Con ciò anche si spiega che, mentre per tutto il resto l'opera in prosa volgaredel B. non subì più, da come era apparsa nel 1525 e nel 1530 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] pagine in cui si discorre dell'esilio, quelle in difesa delvolgare, e quelle in cui vien rappresentata la nobiltà della vita umana giustizia, progresso -: e tutto ciò che nel trattato nasce direttamente da questa coscienza e da questo sentimento ed ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] non solo nella corrispondenza coi Medici privilegiò l'uso delvolgare quale atto di omaggio a Firenze e alla sua , pp. 72-176 passim; Onoranze a F. F. nel quinto centenario della nascita, Ancona 1901; G. Benadduci, Contributo alla bibl. di F. F., in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] quest’epoca risalgono le prime tracce di un’opera in volgare che lo avrebbe tenuto impegnato fino agli ultimi giorni, Rassegna delle pubblicazioni petrarchesche uscite nel sesto centenario della nascitadel P. (1904), in Archivio storico italiano, s. ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...