• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [568]
Letteratura [170]
Biografie [384]
Religioni [88]
Storia [73]
Diritto [22]
Diritto civile [21]
Arti visive [20]
Comunicazione [12]
Medicina [12]
Lingua [9]

PALLADINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLADINO, Giacomo Francesco Mastroberti PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] , alla voce Ancharano Jacobi de Theramo. L’edizione veneziana del 1533 è stata ripubblicata nel 1985 a cura di A. Lettieri. Tuttavia a queste edizioni deve aggiungersi una terza, in volgare italiano, stampata a Venezia nel 1544 – ancora per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA – CONCILIO DI TRENTO

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Udo Kindermann ha supposto essere la latinizzazione di un diminutivo volgare quale Petruccio o Petracca. Il nome Gregorio venne da lui il 1202, l'anno di nascita di G. andrà collocato fra il 1187 e il 1192. Dopo la morte del suo patrono G. fu al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio) Simona Foà Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico. Come "Lisio [...] l'odierna Ausonia in Terra di Lavoro, nel 1430. La data di nascita si ricava dal testamento, redatto nell'ottobre 1474, nel quale egli afferma opere del G. sono state composte tutte in latino - tranne forse un componimento in terza rima in volgare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni Giovanna Checchi Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] del L. Parthenio, stampata nel 1520 da Michelagnolo di Bartolomeo, sono tre componimenti in volgare in libris, venuto a Roma", in Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo… 1992, Toronto… 1992, Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] tentativi egemonici dei Visconti di Milano. È chiaro, allo stesso tempo, che D., difendendo la lingua e la poesia volgare dei Fiorentini del sec. XIV, e quindi avvertendo che il latino non poteva più essere una lingua viva e parlata, difendeva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Angelo, detto il Risoluto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Angelo, detto il Risoluto Ilio Calabresi Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] , è l'evento principale della vita del Cenni. La data ufficiale di nascita della Congrega è l'ottobre 1531, Si veda, inoltre: G. M. Crescimbeni, Comentari ... intorno alla Istoria della volgar poesia, I, 3, Venezia 1730, p. 251 (sul C. come autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] . 165, 715; P. Valeriano, Dialogo della volgar lingua, in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Torino e Pasquino, in Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo…, Toronto…, Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] , p. LX, e Catal. translationum, VI, pp. 21 ss.), dal punto di vista filologico meno curata di quella del Fasanini. Del F. ci resta anche, in volgare, un cantico in terzine In adventu Iulii II pont. max. (Bologna, Benedetto di Ettore Faelli, s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Vannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] nascita non è nota, ma sembra da porre non molto prima del 1340 perché in una sua canzone, scritta non più tardi del in Dante e la cultura veneta.Atti del convegno, Firenze 1966, pp. 395-421; F. Riva, Il Trecento volgare, in Verona e il suo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] nascita, che andrà verosimilmente collocato intorno s.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, I, p. 208 242; "La più stupenda e gloriosa macchina". Il romanzo italiano del sec. XVII, a cura di M. Santoro, Napoli 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali