COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] opportuno spostare il più possibile la sua nascita verso il 1460: se infatti essa profezie e un dramma sacro in volgare sul Natale, tutti di dubbia 327-359; A. De Fabrizio, P. Galatino, in Ann. del Liceo Pietro Galatino…, 1929-30, 1930-31, pp. 45-65; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] Fabriano (Brandozzi, 1968, p. 18). L’anno di nascita è fissato in base al fatto che lo stesso Pietro latino e volgare nei Sermoni del beato P. da M., in Verum, pulchrum et bonum. Miscellanea di studi offerti a Servus Gieben in occasione del suo 80o ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] che aggiunse a quello del padre.
Sulla data di nascita le fonti sono discordanti. In una lettera di Marco Dandolo del 20 genn. 1504, che lo stesso F. si dilettasse nello scrivere poesie in volgare; purtroppo di esse non si ha al momento notizia, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] ed inediti, Roma 1898, pp. 61-74; M. Faloci Pulignani, Vita di Francesco e dei suoi compagni. Testo inedito di volgare umbro del secolo XIV, in Miscellanea francescana, VIII (1901), 3, pp. 81-119; Z. Lazzeri, Un nuovo codice italiano delle prime due ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] farebbe riferimento secondo alcuni biografi, al luogo di nascita (Quétif-Echard), mentre secondo altri indicherebbe il , Romae 1756, Appendix, coll. 186 s.; C.Cipolla, Una lettera del 1297 in volgare veronese, in Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] data di nascita, anche se a tale riguardo un'indicazione ci viene offerta dallo stesso B., che in una lettera del 22 dic. per tale genere di scritti. Nel marzo del 1499essa fu infatti tradotta in volgare dal monaco benedettino Gregorio da Genova, a ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] nascitavolgerlo in latino per evitare frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla sua "infinita misericordia", a Gesù Cristo e al suo "precioso sangue […] sparso per la generatione humana" e con la speranza di essere "herede del ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] vicariato di Fermo. Il 23 maggio del 1555 fu eletto pontefice il card. della Mirandola; tradusse in volgare i cinque libri di ; L. Palatini, B. C. nel IV centenario della sua nascita, in Bollettino della Società di storta patria A. L. Antinori ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] nascita intorno al 1260. Considerando, inoltre, che dal penultimo decennio del secolo XIII fino a tutto il secondo decennio del si configura come una compilazione didattica in un volgare di chiara ascendenza bolognese e solo successivamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] La data di nascita va posta intorno alla metà del XVI secolo, visto che il 14 ag. 1576 - prima data certa che lo riguardi - in latino e in volgare (molti scritti furono pubblicati postumi). Scrisse, oltre a quella del Doni e del Giraldi, la Vita di ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...