IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] classici latini e greci, oltre che della tradizione volgare, probabilmente alla scuola di privati precettori ("doctissimi principe di Massa Carlo I Cibo Malaspina, a celebrare la nascitadel suo secondo figlio Alderano.
La veste formale dell'opera, ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] testimone. La prima di queste, del 4 sett. 1365, ci consente di individuare il termine adquem della data di nascitadel D., tenendo conto che l il 1390 lo ricorda, infatti, come poeta in volgare e la stessa considerazione si coglie nella Leandreide, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , e nel 1811, per la nascitadel figlio di Napoleone, compose la cantica Per lo Natale del Re di Roma. Visione (Milano Gravina e Giusto Fontanini, Perticari teorizzò la derivazione delvolgare illustre da una «lingua romana» comune, intermedia tra ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] era ancora vivo nel 1347, ma morì prima del 1° giugno 1359.
La data della nascitadel D. non è conosciuta e il primo . Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 916; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] base a questo dato la data di nascitadel 1448 sarebbe plausibile.
La partecipazione del M. ai dibattiti filologici romani è testimoniata F. Ughelli pubblicò a Roma la sua traduzione in volgare dell'opera di Borrelli (Difesa della nobiltà napoletana… ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] di Vicenza, 128, f. 38rv, e sul Riccardiano 1154, ff. 121r-122r) contiene anche il sonetto pubblicato dal Domenichi. L'orazione in volgaredel C., conservata a Venezia nei codici Marciani Lat. XIV, 2, ff. 21v-24; Lat. XIV, 263; Lat. XIV, 265, ff. 193 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e a volgere la loro attenzione allo studio delle questioni sociali, ma si fece anche promotore della nascita della Federazione che individuava due mondi separati, il mondo del latino e il mondo delvolgare.
Tra i suoi studi più significativi nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di recarsi a Parigi per congratularsi con Napoleone per la nascitadel re di Roma. A Parigi i servizi resi all'Impero alla politica finanziaria di Cavour, che il C. definiva una volgare "art de grouper les chiffres", grazie alla quale, "senza ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Castelgoffredo 1981, pp. 322 s.; Id., Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436 . Dalla Negra, P. Grifoni, Monumenti e istituzioni. I. La nascitadel servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860-1880, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] capitoli o canti di lunghezza diversa le vicende della nascita di Cristo fino alla fuga in Egitto, viste attraverso ai commissari dì pagare 50 ducati a un buon conoscitore del latino e delvolgare perché raccogliesse, unendoli in uno o più volumi, e ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...