PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] proibiva ogni discussione sulla materia religiosa controversa. Nel luglio del 649 papa Martino I, già apocrisario presso la corte p. 337.
L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1500, IV, Milano 1744, p. 97; L.M. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] Non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere tuttavia dopo il 1350, né si hanno notizie sugli inizi della sua spesso all'oscuro del committente per conto del quale il B. operava.
Fonti e Bibl.: Cronica volgare di Anonimo Fiorentino ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] 9; V. Cian, D'una lettera pseudo-petrarchesca in volgare, in Padova a Francesco Petrarca nel VI centenario della sua nascita, Padova 1904, pp. 9-13; G. Billanovich, Petrarca letterato. I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, p. 257, n. 1; Petrarch's ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...